Dacia, tutti i numeri della crescita del 2022 sul mercato europeo
Sandero, Duster, Spring e Jogger guidano il successo del brand
Dacia continua a crescere e a scalare posizioni sul mercato europeo. Nel 2022 Dacia ha venduto complessivamente in Europa 573.800 veicoli, pari a una crescita del 6,8% rispetto al 2021. Negli ultimi 12 mesi la positiva performance commerciale di Dacia si concretizza in particolare con il successo della nuova gamma presso i clienti privati.
Nel 2022 Dacia ha raggiunto in Europa una quota di mercato record del 7,6% (contro il 6,2% del 2021) sul mercato dei veicoli venduti a privati, consolidando per il secondo anno consecutivo il suo posto sul podio europeo. Dacia ha registrato in Europa anche quote di mercato record per autovetture + veicoli commerciali con il 3,7% (+0,5% sul 2021) e per autovetture con il 4,2% (+0,7% sul 2021).
Francia e Germania
Nonostante un mercato europeo in calo del 4%, Dacia nel 2022 ha registrato un aumento del 15,4%, rispetto all’anno precedente, dei volumi di vendite di autovetture. Numeri in crescita in tutti i principali europei. In Francia, primo mercato per Dacia, nel 2022 il brand ha immatricolato 130.800 vetture nel 2022, ovvero il +4,5% rispetto al 2021, mentre la quota di mercato nel canale delle vendite a privati è salita al 15,8% (+1,3%). In Germania, il 2022 di Dacia si è chiuso con 60.300 vetture vendute (+50%) e una quota di mercato che ha superato il 2% tra le auto e il 5% nel vendite di veicoli a privati.
Italia
Dacia è cresciuta anche in Italia con 67.300 autovetture aumento, in crescita del 9,2% rispetto al 2021, con la quota di mercato, aumentata di 0,9 punti percentuali in un anno, che arriva al 5,1%. Nel canale delle vendite a privati, Dacia è il quarto brand in Italia, con una quota di mercato dell’8,3% (+2% rispetto al 2021).
Spagna e Regno Unito
In Spagna, Dacia ha registrato 37.800 vendite di autovetture, con una crescita del 2,7% rispetto al 2021. In rialzo di 0,4 punti anche la quota di mercato delle autovetture che arriva al 4,7%, così come nel canale delle vendite a privati, dove la quota sale all’8,1% (+0,6% sul 2021). Consistente aumento del volume di vendite (+55%) nel Regno Unito, con una quota di mercato nelle vendite a privati passata dal 2% del 2021 al 3,1%.
L’Europa dell’est
Ai risultati complessivi di Dacia hanno contribuito anche le performance in Romania, dove la marca ha superato il 30% di quota di mercato per le autovetture, in Portogallo e in Belgio. Exploit per Dacia, con un incremento delle vendite superiore al 30%, anche nell’Europa dell’est, nei Paesi baltici, in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Turchia.
Bene tutti i modelli della gamma
Guardando ai modelli, tutta la gamma ha contribuito alla crescita di Dacia. Sandero, con 229.500 vendite nel 2022 (+1,2% rispetto al 2021), è per il sesto anno consecutivo l’auto più venduta a privati in Europa. Sulla stessa scia Duster, che dal 2018 mantiene la testa nella classifica dei SUV più venduti a privati in Europa, con 197.100 unità vendute nel 2022 (+5,8%). Bene anche l’elettrica Spring che nel 2022 ha raggiunto in Europa le 48.900 unità vendute, salendo sul podio dei veicoli full electric più venduti a privati in Europa. Debutto positivo per Jogger che ha registrato 56.800 unità vendute nel 2022.
Seguici qui