Ducati: Lamborghini (e non Audi) è la nuova proprietaria?
Idealmente, la casa motociclistica resterebbe italiana
Immergersi nei meandri delle società che compongono i gruppi automobilistici non è facile (e non è neppure nostra competenza, dato che non di finanza ma di motori ci occupiamo): spesso, un’intricata rete di aziende, l’una di proprietà dell’altra, formano il tessuto di colossi industriali mondiali, attivi in settori anche molto diversi tra loro. Oggi, però, tentiamo di farlo, perché ce lo impongono alcune indiscrezioni, che hanno per oggetto un fiore all’occhiello del motociclismo italiano, Ducati, ed una società automobilistica tra le più importanti e grandi al mondo, il Gruppo Volkswagen. Secondo alcune chiacchiere, non sarebbe Audi la nuova proprietaria di Ducati (acquistata qualche settimana fa dal fondo di investimento italiano Investindustrial), bensì Lamborghini, altro marchio della galassia Volkswagen.
Facciamo un po’ d’ordine: Audi è per il 99,55% di proprietà di Volkswagen AG, quella società che noi comunemente (per facilitare la comprensione) chiamiamo Gruppo Volkswagen. A sua volta, Audi è proprietaria di Lamborghini, la storica casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese fatta rinascere e tornare ai fasti di un tempo in questi anni proprio dal brand dei Quattro Anelli. A sua volta ancora (secondo le chiacchiere che abbiamo deciso di ascoltare), a Lamborghini (e non ad Audi, come detto in precedenza) apparterrebbe il marchio di Borgo Panigale, tra i più noti al mondo nel settore del motociclismo. Finanziariamente, la differenza è inesistente: di una o dell’altra, Ducati è comunque proprietà del Gruppo Volkswagen e deve sottostare alle direttive del management del colosso teutonico.
Ma emotivamente ha tutto un altro sapore: se davvero Ducati è stata acquistata dal Gruppo Volkswagen attraverso Lamborghini in un certo senso rimane in mani italiane (e ciò non passa inosservato agli appassionati più fedeli ed accaniti) e appare meno legata alla Germania. Due marchi di fortissimo impatto sentimentale ed emotivo sul mercato, uniti da una stessa terra (quella emiliana, quella dei motori per eccellenza in Italia) e parte della stessa famiglia.
Secondo le chiacchiere, questa acquisizione (se davvero Ducati è stata comprata attraverso Lamborghini) ha anche un’altra conseguenza: il brand del Toro, usando i prodotti della casa motociclistica, potrebbe abbassare la media delle emissioni dei propri prodotti, contribuendo a rassicurare l’Unione Europea. Ma davvero è sufficiente questo?
AGGIORNAMENTO: la notizia è vera: Ducati è stata acquistata da Automobili Lamborghini S.p.A. e fa parte del Gruppo Volkswagen attraverso la controllata di Sant’Agata Bolognese.
Seguici qui
della serie: se non è zuppa è pan bagnato
Il destino della Ducati e`segnato,non sara`per me
´piu`una moto italiana,ma in futuro una semplice
fabrica ” Cacciavite” tedesca,come anche la Lamborghini.
Un auto questa che dovrebbe,come la Ferrari ,costruire
auto da sogno,e praticamente di italiano non c`e`rimasto
niente,se si considera solo il fatto,che i motori,
sono solo degli ” Audi” di provenienza Ungherese
“Low kost”dove in Italia i nostri operai della Lamborghini
ci incollano lo stema della Lamborghini e basta!
Ma dai! questo giocco si puo`fare con una Skoda,Seat
e compagnia bella,ma non con una Lamborghini!
Maxx…..ti sbagli di grosso,Audi ha acquisito Lamborghini ma ha mantenuto lo sviluppo e la progettazione qui in Italia,il gruppo tedesco caccia solo i soldi,i motori ( a 12 cilindri 😉 ) sono costruiti qui.Invero una nota casa automobilistia ITALIANA quale la Fiat,produce quasi tutto all’estero e rivende qui….l’avesse acquisita la Fiat,Ducati ora produrrebbe le moto in Brasile.
Ducati cmq non era già più italiana dal 1996 quando venne rilevata da un fondo Texano.
secondo me dobbiamo cominciare a pensare , non piu come italia .. ma come europa !
Ragazzi le marche italiane rimarrano italiane solo che invece di fallire la germania invecie aiuto in un senso, la meccanica e sempre la stessa.
ho fatto un nuovo tipo di motore che rende il 19% in più dei motori in uso doveva essere fatto in VM e stata assorbita da FCA e non si fa più nient cerco socio o azienda interessati allo sviluppo Tel 3450474503 cordiali saluti