Ecotassa: confronto tecnico sul tema, FCA: “Se confermato, necessario un aggiornamento del piano”

Di Maio: "Arrivare a una norma che combatta l'inquinamento"

Il vicepremier, dopo aver incontrato marchi e associazioni a proposito dell'emendamento alla manovra, parla di un dialogo tecnico sull'argomento. Fiat Chrysler Automobiles segnala una possibile revisione del piano d'azione, in caso di conferma della proposta
Ecotassa: confronto tecnico sul tema, FCA: “Se confermato, necessario un aggiornamento del piano”

Il confronto tecnico è improntato sulla questione bonus/malus, legata a un emendamento alla manovra. Il ministro allo Sviluppo economico, Luigi Di Maio, ha sottolineato l’importanza di questo dialogo con le parti per: “Arrivare a una norma che combatta l’inquinamento senza gravare sulle auto delle famiglie degli italiani.” Dunque si continua a parlare dell’argomento, così come è giunta una prima indicazione in merito da parte del Gruppo FCA, all’interno di una lettera rivolta al Consiglio regionale del Piemonte.

Il dibattuto sulla cosiddetta “ecotassa”

Il ministro Di Maio, dopo un incontro con le parti dedicato al sistema del bonus/malus proposto dall’emendamento, ha sottolineato come il “confronto tecnico” risulti funzionale alla definizione di una norma che contrasti l’inquinamento, ma senza intaccare la spesa sulle auto delle famiglie. Il vicepremier, infatti, nell’occasione ha rimarcato che il provvedimento non può essere interpretato come “un’ecotassa”, bensì come soluzione utile per “evitare uno shock al comparto e di gravare sulle auto delle famiglie”, senza dimenticare in ogni caso, a proposito delle emissioni, le normative europee in materia.
Tramite Facebook, Luigi Di Maio ha riferito anche i primi riscontri sull’incontro già avvenuto, registrando la soddisfazione delle parti dato che piuttosto che di “ecotassa”, termine non appropriato secondo lo stesso vicepremier, si dovrebbe parlare di “ecobonus” da quanto sottolineato. Lo stesso Di Maio si è soffermato sul tema inquinamento, evidenziando: “Non possiamo più nasconderci dietro a un dito che ci sia un problema climatico è sotto gli occhi di tutti e dobbiamo velocemente muoverci verso sistemi di trasporto sempre più ecosostenibili.” Da qui la scelta di sostenere un tipo di mobilità diversa, considerando anche l’accessibilità a vetture elettriche, quindi “un finanziamento fino a 6 mila euro per chi decide di acquistarne una.”

FCA sulla questione

Come accennato il confronto è attivo e in una lettera indirizzata al Consiglio regionale del Piemonte, il responsabile dell’area EMEA del Gruppo FCA, Pietro Gorlier, ha sottolineato in proposito: “Se tale intervento fosse confermato fin dal 2019, si renderà necessario un esame approfondito dell’impatto della manovra e un relativo aggiornamento del piano.” Il dirigente della casa ha messo in evidenza anche uno “scenario modificato”, considerando il fatto che tali “interventi” possano “alterare” l’ambiente in cui è stata definita la strategia operativa. Nel documento, ripreso dall’agenzia ANSA, si fa presente subito che: “Il sistema di bonus-malus inciderà significativamente sulla dinamica del mercato, in una fase di transizione del settore estremamente delicata, modificando le assunzioni alla base del nostro piano industriale”, ha aggiunto.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)