Ecotassa, Mercedes-Benz Italia avverte il governo: “È una follia”
"Misura che rischia di bloccare il mercato come il superbollo"
Dopo le minacce del Gruppo FCA che hanno messo in dubbio il piano di investimenti da 5 miliardi di euro in Italia, un’altra veemente protesta contro l’ecotassa arriva da Mercedes con un deciso avvertimento per il governo. Nel corso di una conferenza stampa organizzata ieri sera a Roma, Radek Jelinek, nuovo presidente e amministratore delegato di Mercedes-Benz Italia, ha definito l’ecotassa, senza mezzi termini, “una follia”.
Mercedes: ecotassa blocca il mercato come il superbollo
Con l’ecotassa il rischio che si potrebbe ripresentare per il mercato italiano dell’auto è analogo a quello del superbollo entrato in vigore nel 2011. Un ostacolo significativo per il mercato, soprattutto quello del segmento premium. Jelinek ha dichiarato: “Si rischia di replicare un effetto negativo come nel 2011 con il superbollo. Inoltre, dal punto di vista ambientale bisogna dire che il settore è già pesantemente impegnato nella svolta elettrica. Applicare nuovo rigore è una follia. Invito la politica a parlarci”.
Il manager di origini ceche, invitando il governo al dialogo intorno a un tavolo, ha inoltre sottolineato l’importanza di evitare di creare incertezze, come quelle che l’ecotassa ha già fatto crescere tra gli automobilisti: “Il cliente – afferma Jelinek – ha bisogno di certezze. Nessuno è retrogrado, ma serve fare le cose al meglio, con migliore pianificazione. Siamo un settore importante per l’Italia. Spero ci ascoltino perché a noi servono certezze. Stiamo investendo tanti soldi nel futuro, ma non si possono cambiare le regole all’improvviso”.
Mercedes: le novità del 2019
Al di là della posizione della filiale italiana di Mercedes-Benz sull’ipotesi dell’ecotassa, nell’occasione sono stati illustrati i programmi del marchio della Stella a tre punte per il 2019. Il direttore vendite di Mercedes-Benz Italia, Gianluigi Ricci, ha dichiarato che il prossimo anno sarà ricco di novità, con un lancio ogni mese nel primo trimestre. Arriveranno sul mercato le nuove GLE, Classe A berlina e Classe B (con prezzi in Italia da 27.140 euro). A queste si aggiungerà un’ulteriore novità sulla cui identità resta ancora un velo di mistero.
Mercedes: diesel ancora centrale nella strategia aziendale
Il futuro del Gruppo Daimler sarà anche a forti tinte elettriche con Smart che dal 2020 abbandonerà definitivamente i motori endotermici. Tuttavia l’addio al diesel non è nei piani più prossimi di Mercedes: i motori a gasolio continueranno a far parte della spina dorsale della strategia dell’azienda. A tal proposito i rappresentati del costruttore tedesco hanno affermato di “avere diesel dai consumi bassissimi e con emissioni inquinanti inferiori già ai limiti imposti dalla normativa che entrerà in vigore tra tre anni”.
Seguici qui