Ecotassa sull’usato estero: possibili ricorsi per violazione del diritto europeo

L'ecotassa violerebbe i principi di non discriminazione e libera circolazione delle merci nell'UE

Ecotassa sull’usato estero: possibili ricorsi per violazione del diritto europeo

L’Agenzia delle Entrate sta contestando il mancato pagamento dell’ecotassa per chi ha acquistato un’auto usata con emissioni di CO2 superiori a 160 g/km (190 g/km dal 2021) tra il 1° marzo 2019 e il 31 dicembre 2021, proveniente da altri Stati Ue o extra-Ue con accordi di non discriminazione, come San Marino. Valentino Tamburro, dottore commercialista e revisore legale, sostiene però che i contribuenti possano fare ricorso alla Corte di giustizia tributaria entro 60 giorni dalla notifica dell’atto. Secondo Tamburro, l’ecotassa, che va da 1.100 a 2.500 euro, ha reso più costoso l’acquisto di auto usate Ue rispetto a quelle italiane, violando i principi di non discriminazione e libera circolazione delle merci dell’UE.

Possibile fare ricorso contro l’ecotassa per l’usato estero secondo Valentino Tamburro

Al momento, non ci sono sentenze italiane in materia, ma l’esperto cita una decisione della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 7 aprile 2011 (C-402/09), che dichiarò illegittimo un tributo in Romania. Nel 2008, un cittadino rumeno dovette pagare una tassa di 2.200 euro per un’auto usata acquistata in Germania, un’imposta non applicata agli acquisti nazionali. La Corte europea rigettò la giustificazione rumena, sostenendo che il tributo violava l’articolo 110 del Trattato sul Funzionamento dell’UE, che vieta la discriminazione tra merci nazionali e quelle degli altri Stati membri.

Tamburro sottolinea che la risposta a interpello n. 166m del 2021 dell’Agenzia delle Entrate, che stabiliva l’obbligo dell’ecotassa per i veicoli usati provenienti dall’Ue, non vincola né i contribuenti né i giudici tributari. Questi ultimi devono applicare la normativa primaria e unionale, che prevale sui documenti di prassi dell’amministrazione finanziaria italiana, come nel caso specifico.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)