Elon Musk preso di mira dalla Russia secondo ex agente FBI

Elon Musk e Tesla rischiano di trovarsi in una posizione delicata, tra nemici politici e interessi economici

Elon Musk preso di mira dalla Russia secondo ex agente FBI

Secondo quanto riportato dall’ex agente dell’FBI e ora informatore Jonathan Buma, la Russia avrebbe tentato di avvicinarsi a Elon Musk. Pur non entrando nei dettagli sul motivo per cui il magnate sia finito nel mirino, Buma ha descritto la situazione come una minaccia concreta. A suo dire, Mosca avrebbe cercato di introdurre nella cerchia personale di Musk alcune persone influenti su di lui all’epoca dei fatti. “Si è trattato di tentativi intensi e prolungati”, ha dichiarato in un’intervista alla rete tedesca ZDF e al quotidiano britannico The Guardian. Ha inoltre precisato che Musk non è mai stato oggetto di indagini da parte dell’FBI.

Elon Musk e Tesla rischiano di trovarsi in una posizione delicata, tra nemici politici e interessi economici

Questa non è la prima volta che si parla di eventuali influenze russe su Elon Musk. Nel 2022 e più precisamente nel mese di luglio, Wall Street Journal aveva scritto che il suo gestore patrimoniale, Jared Birchall, aveva “messo alle strette” il suo datore di lavoro con un nuovo consulente di nome Igor Kurganov. Si trattava di un ex giocatore professionista di origine russa che, secondo Birchall, “aveva improvvisamente avuto un’enorme influenza su cosa fare con i soldi di Musk”.

L’FBI in particolare avrebbe indagato sul nuovo conoscente di Elon Musk,  facendo degli accertamenti nell’ambito delle attività di monitoraggio sulle possibili interferenze straniere nelle aziende americane. Questa persona pur essendo nata in Russia, tuttavia non risultava avere legami noti con il governo di Mosca.

Secondo lo stesso articolo del WSJ del 2024, Elon Musk sarebbe stato “in contatto regolare” con il presidente russo Vladimir Putin dalla fine del 2022. Il numero uno di Tesla, tuttavia, lo ha negato, ribadendo anche la scorsa settimana durante un’intervista con Bloomberg che, a parte una videochiamata di cinque anni fa, non ci sarebbero stati altri contatti con il presidente russo.

Elon Musk e Tesla comunque rischiano di trovarsi in una posizione delicata, tra nemici politici e interessi economici. Sebbene ciò non provi alcuna compromissione, la vicinanza politica dell’imprenditore a Donald Trump, complica la situazione. I problemi aziendali potrebbero peggiorare, se il CEO fosse messo sotto accusa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Tesla perde un altro storico dirigente Tesla perde un altro storico dirigente
Auto

Tesla perde un altro storico dirigente

Un altro storico dirigente di Tesla dice addio
Tesla continua a vivere un momento difficile con un calo delle vendite a livello globale. Anche a livello dirigenziale continuano
Elon Musk entra in politica e fonda America Party Elon Musk entra in politica e fonda America Party
Notizie

Elon Musk entra in politica e fonda America Party

L'annuncio è avvenuto sul social X dove Musk ha presentato il suo nuovo partito come una sfida al sistema bipartitico
Il numero uno di Tesla Elon Musk ha sorpreso il mondo intero sabato scorso annunciando l’intenzione di entrare in politica