Esame patente di guida: arriva il testo unico per aspiranti automobilisti ed esaminatori

Tenderà a garantire il più alto livello di oggettività e razionalità

Fino ad oggi, alcuni passaggi di manovre di guida sostenute durante gli esami erano rimessi ala discrezionalità degli esaminatori. Da oggi non sarà più così grazie al nuovo testo unico varato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che darà modo agli aspiranti automobilisti di avere un'idea chiara di come effettuare tutte le manovre alla guida della vettura e al contempo darà agli esaminatori tutti gli strumenti utili ad una valutazione più che mai oggettiva.
Esame patente di guida: arriva il testo unico per aspiranti automobilisti ed esaminatori

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato un’apposita circolare in data 22 Marzo con l’intento di dar vita ad un manuale estremamente completo ed oggettivo atto a chiarire in che modalità debbano esser fatte tutte le manovre di guida necessarie per ottenere la sospirata patente. Difatti, fino ad oggi, alcuni passaggi di manovre di guida sostenute durante gli esami erano rimessi ala discrezionalità degli esaminatori che potevano per l’appunto vantare una certa discrezionalità di giudizio.

Con il nuovo testo unico creato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non sarà più così in quanto è stato creato proprio con l’intento di dissipare possibili dubbi e diverse soluzioni interpretative da parte degli esaminatori. Difatti il nuovo testo unico darà modo agli aspiranti automobilisti di avere un’idea chiara di come effettuare tutte le manovre alla guida della vettura (ad esempio retromarcia, ingresso nelle rotonde, inversione di marcia e parcheggio) e al contempo darà agli esaminatori tutti gli strumenti utili ad una valutazione più che mai oggettiva degli esaminandi.

Dunque il nuovo testo unico previsto per esaminatori ed esaminandi conterrà “tutte le linee guida cui esaminatori ed esaminandi dovranno attenersi rigidamente per pervenire al più alto livello di oggettività e razionalità”. In tal senso il giudizio degli esaminatori verrà uniformato su tutto il territorio italiano e non lascerà più spazio ad alcuna discrezionalità.

Per garantire il recepimento delle nuove normative e la necessaria uniformità di giudizio da parte di tutti gli esaminatori, questi ultimi saranno tenuti a partire dal prossimo mese di Maggio a frequentare degli appositi corsi di formazione organizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Emilio Patella, segretario dell’Associazione nazionale autoscuole (Unasca), ha così commentato la riforma: “Per Unasca si tratta di un vero successo. Abbiamo collaborato per anni per vedere pubblicati questi principi: ora finalmente si stabilisce un’uniformità di insegnamento e di giudizio sull’intero territorio nazionale”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)