Euro 7: anche le auto elettriche finiscono nel mirino dell’UE
Dovranno rispettare limiti legati a frenata e pneumatici

Quando si parla di auto elettriche si pensa all’ecologia, alla libertà di circolare senza il rischio di qualche nuova norma comunale, statale o europea che ne blocchi l’utilizzo e anche ad alcuni vantaggi, come il parcheggio gratuito o l’accesso alle ZTL in alcune città. Tuttavia, con l’introduzione della prossima normativa Euro 7, anche questi veicoli saranno sotto osservazione.
L’usura di freni e pneumatici
Ovviamente non per le emissioni di CO2 o per il motore, visto che da quel punto di vista non ci sono fattori inquinanti, ma per le particelle emesse durante la frenata o per l’abrasione degli pneumatici. Nel mirino ci sono soprattutto i veicoli più grandi, come i SUV, a causa del peso importante, incrementato dalla batteria, che sottopongono i freni a grandi sollecitazioni.
La nuova normativa Euro 7, che entrerà gradualmente in vigore dal 2026, prevede la misurazione delle particelle rilasciate dalle vetture, durante i processi di frenata. Questo dato dovrà rispettare un limite ben preciso, in condizioni reali di guida e con diverse condizioni (dal caldo al freddo, dal traffico all’autostrada), altrimenti il veicolo non supererà l’omologazione.
Lo stesso vale anche per quanto riguarda l’abrasione degli pneumatici. Quelli grandi e larghi dei veicoli pesanti generano molta più abrasione rispetto alle piccole ruote dei veicoli urbani leggeri. Durante l’accelerazione e le curve ad alta velocità, particelle microscopiche vengono rilasciate dal battistrada, finendo nell’ambiente e nell’aria. I produttori dovranno dimostrare che i veicoli rispettano questi valori, indipendentemente dall’alimentazione.
Non solo motore e carburante
La nuova normativa Euro 7, infatti, rispetto a quelle precedenti, non si concentrerà solamente sul motore o sul carburante, ma sull’intera catena legata alle emissioni. Di conseguenza, anche le vetture elettriche dovranno rispettare le normative, altrimenti non saranno omologate.
Seguici qui