FCA: il Lingotto va in scena a Milano AutoClassica [FOTO]
Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Jeep e Lancia tra presente e passato
FCA a “Milano AutoClassica” – Il tempo non si è fermato e non si fermerà tra gli stand di Milano AutoClassica. Esso rivive nei modelli, nelle linee, nella esperienza di coloro che hanno forgiato, pensato, costruito e visto crescere miti dell’automobilismo internazionale. Le leggende rivivono, come le auto del passato del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles, affiancate da modelli più recenti che continuano una storia fatta di uomini e cavalli.
Alla prossima edizione, in programma dal 20 a 22 marzo ai padiglioni della Fiera di Milano, il gruppo FCA schiererà alcuni pezzi che hanno reso grande il nome di Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Jeep e Lancia. Vetture dalle linee innovative, la tecnologia raffinata per quel tempo, campionesse di salita o di velocità, ma anche testimoni e compagne di viaggio, quando tante famiglie italiane immaginavano il mare da lontano.
Tra le fotografie in bianco e nero dei nostri nonni o genitori, infatti, può capitare di osservare le linee minute e giocose delle prime 500, e proprio questa è una delle attese protagoniste della rassegna milanese. Il “Cinquino”, l’evocativo nome che rappresenta assieme alla 600 la motorizzazione di massa italiana degli Anni Cinquanta, sarà accompagnata da una nuova versioneVintage dai dettagli ricercati. La versione del 2015 omaggia l’opera dell’Ingegnere Dante Giacosa, caratterizzata dall’azzurro pastello e il bianco che vestono la carrozzeria, e dai cerchi in lega in stile rétro bianchi cromati da 16”. Nell’abitacolo poi, si è accolti dai morbidi rivestimenti in pelle Frau tabacco o in cuoio. I motori a benzina sono: 1.2 da 69 CV, 0.9 Twin Air da 65 CV, 0.9 Twin Air da 85 CV e 0.9 Twin Air 105 CV. Il diesel disponibile, invece è 1.3 litri Multijet da 95 CV.
Non solo Fiat. Anche Abarth è protagonista con la sua 595 SS, storica presentata nel lontano 1963, la cui prima serie fu basata su 500 D poi su 500 F sino al 1971. Una piccola belva per il periodo, che vantava 5 cavalli in più rispetto ai 27 della serie meno elaborata, sprigionati dal motore a due cilindri in linea da 594 cc, in grado di farle raggiungere i 130 km/h. La ricerca di massimizzare le prestazioni per il marchio dello Scorpione è ancora una missione portata avanti con la novità mostrata ad “Milano AutoClassica”: la Abarth 595 “Competizione”. Piccola sportiva spinta da un nuovo propulsore 1.4 litri T-Jet Euro 6 da 180 cavalli, dotato di turbina Garrett. Sintesi dell’esperienza del marchio in pista, in grado di passare da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi e impreziosita da particolari come i potenti freni Brembo o dai particolari sedili “Abarth Corsa by Sabelt” all’interno dell’abitacolo.
Parlando di marchi sportivi non può mancare Alfa Romeo, che arricchisce il suo spazio con due leggende dell’automobilismo sportivo internazionale. La 1300 Sprint del 1964 e la potentissima 33 TT 12, vettura Campione del Mondo Marche nel 1975. Due pezzi del Museo Alfa Romeo che accompagnano l’ultima Giulietta Sprint, vettura che celebra in chiave moderna la gloriosa capostipite, grazie a dettagli peculiari e sportivi come ad esempio i cerchi in lega Sprint 17” a 5 fori, il paraurti posteriore sportivo o i terminali di scarico maggiorati. Il modello 1300 Sprint riporta la mente alla prima Giulietta, quella delle imprese su pista, il cui cuore “milletré” in alluminio pulsava forte mentre la polvere immergeva le fiancate o la pioggia ne bagnava i finestrini. Stesse forti emozioni restituite dalla 33 TT, il cui suggestivo design cattura ancora lo sguardo. Schiacciata, bassa, filante, il suo dodici cilindri “boxer” da 3.0 litri e oltre 500 cavalli di potenza, che ha ispirato il nome del mezzo, ha proiettato piloti di grande rilievo sui podi delle più prestigiose competizioni internazionali. Come non citare, ad esempio, il successo alla prestigiosa Targa Florio del duo Merzario-Vaccarella.
Il Gruppo FCA mostra anche modelli Lancia e Jeep. Per il primo marchio sarà protagoniste la Ardea del 1940. Vettura che riprende il nome di una storica località laziale, raffinata ed elegante nonostante la compattezza. Mossa da un quattro cilindri stretto a V da 903 cc, il motore più piccolo sviluppato dal marchio, era in grado di produrre 30 cavalli e proiettare la Ardea a 100 km/h circa. Assieme a questa l’ultima Ypsilon 30th Anniversary, versione celebrativa mostrata di recente all’ultimo Salone di Ginevra, impreziosita da un’esclusiva vernice, dettagli eleganti e rivestimenti ricercati. Il marchio Jeep, invece, mostra i muscoli con le sue moderne Renegade e Wlanger “X Edition”, robuste e sviluppate per affrontare anche i percorsi impegnativi. Degne eredi del Willys MB del 1944, vettura che da icona dell’esercito degli Stati Uniti è diventato sotto altre forme anche protagonista nella vita di tutti i giorni.
Non si parla però solo di modelli statici perché, nell’aria esterna dedicata ai test drive del Classic Circuit Arena, sono pronte a mostrare le loro qualità anche altre protagoniste del Gruppo FCA: una fiammante Alfa Romeo 4C Coupé e una Abarth 695 Biposto. Due vetture “adrenaliniche”, in grado di restituire prestazioni esaltanti su ogni percorso. E non mancano anche la nuova Fiat 500X e Jeep Renegade. Accendete i motori.
Seguici qui