Ferrari 458 Spyder, video della cabriolet di Francoforte 2011

La casa automobilistica italiana Ferrari divulga un nuovo video ufficiale della cabriolet sportiva che presenta al Salone di Francoforte 2011, la nuova 458 Spyder, per mostrarci (se già non lo avevano fatto le immagini ufficiali) come le modifiche apportate a tetto e portellone posteriore (per trasformare la vettura da fastback a roadster) abbiano mutato (lievemente) l’aspetto della supercar del Cavallino Rampante (curato da Pininfarina). La nuova Ferrari 458 Spyder è la seconda vettura della gamma con tetto in metallo (anche Ferrari California possiede questa caratteristica) e saluta definitivamente il soft-top nella parte più bassa della gamma, rinnegando le scelte di Ferrari 360 Modena e Ferrari F430.
http://youtu.be/QzOiIRz5-mc
La nuova Ferrari 458 Spyder viene dotata di un particolare frammento di alluminio, che in quattordici secondi si piega su sé stesso roteando di 180° e si nasconde sotto il cofano posteriore, che – come abbiamo detto, rammaricandocene – ha perso la finestra che permetteva allo sguardo di osservare le bancate del motore V8 benzina. Dietro i due sedili (gli unici presenti nell’abitacolo della nuova Ferrari 458 Spyder) sono state plasmate due particolari “gobbe”, che proteggono pilota e passeggero in caso di ribaltamento, che permettono di mantenere continua la linea della carrozzeria della sportiva di Maranello, che garantiscono un sostegno per il tetto, quando questo viene usato per chiudere lo spazio abitativo, e che vengono connessi da un paravento in vetro.
La nuova Ferrari 458 Spyder viene dotata del motore 4.5 litri V8 benzina di Ferrari 458 Italia, in grado di produrre 570 cavalli, che viene connesso alle ruote posteriori grazie al cambio robotizzato a sette marce doppia frizione. La nuova Ferrari 458 Spyder raggiunge una velocità massima pari a 320 chilometri orari e passa da zero a cento chilometri orari in 3.4 secondi. Grazie a Start&Stop e KERS, la nuova spyder di Ferrari consuma 11,8 litri ogni cento chilometri ed emette 275 grammi di anidride carbonica per chilometro.
Seguici qui