Ferrari 488 GTB, Sebastian Vettel e un’ambulanza in una curiosa sfida a tempo [VIDEO]
Confronto incrociato con un autista britannico del soccorso d'emergenza
Il piede è quello da campione, il polso da artista del volante, l’abitacolo però non è quello di una Ferrari, bensì di un’ambulanza. Sebastian Vettel è protagonista di una sfida contro il tempo, spingendo al massimo un mezzo di soccorso britannico, mentre il suo avversario Alex Knapton, del South Central Ambulance, quindi esperto nel trasporto veloce d’emergenza, abbandona il suo ruolo da soccorritore per cimentarsi in quello di puro velocista, alla guida di una performante Ferrari 488 GTB.
Una sfida impari, se non fosse che alla guida del mezzo di soccorso c’è comunque un pilota di Formula 1, quattro volte iridato e vincitore di ben 42 Gran Premi. Il duello vede subito impegnato Knapton, che guida con scioltezza la vettura di Maranello, ottenendo un tempo rispettoso sul tracciato preposto per la prova: 2 minuti e 17 netti. Confronto che potete ammirare grazie al filmato diffuso da Shell.
I due si scambiano degli iniziali consigli prima di iniziare a spingere sull’acceleratore.
Il boato vigoroso della Ferrari 488 GTB, dotata di un corposo ed energico V8 Turbo da 3.9 litri, capace di generare 670 cavalli (492 kW) di potenza e 760 Nm di coppia massima, i cui rapporti sono scanditi con rapidità certosina tramite un cambio F1 doppia frizione sette marce e la cui progressione è supportata da un sofisticato Variable Torque Management, manifesta il notevole divario di performance tra i mezzi. Margine che Sebastian Vettel può tentare di controbilanciare con la sua abilità.
La vettura di Maranello può raggiungere i 100 km/h da ferma in appena 3 secondi e i 200 km/h in soli 8,3 secondi, sino a superare i 330 km/h di velocità massima. Alex Knapton si diverte, così come sono simpatici i gesti di Sebastian Vettel, quando cerca disperatamente più velocità mentre accelera al massimo con l’ambulanza, dotata di un propulsore che offre circa 118 cavalli e può arrivare a toccare i 169 km/h, dalle indicazioni riportate. Accende persino la sirena per arricchire la sua marcia arrembante e pulita, disegnando linee efficacissime nonostante la stazza del mezzo. Il finale sembra scontato e invece… Basta osservare il filmato per scoprirlo.
Video: Shell
Seguici qui
E’ evidente la finzione cinematografica con percorsi diversi.