Ferrari, doppio trionfo ai Top Gear Awards 2026: F80 è “Hypercar dell’anno” e 296 Speciale “Supercar dell’anno”

Due nuovi ambiti riconoscimenti per i modelli della Casa di Maranello

Ferrari, doppio trionfo ai Top Gear Awards 2026: F80 è “Hypercar dell’anno” e 296 Speciale “Supercar dell’anno”

Ferrari ha ottenuto un importante doppio riconoscimento nell’ambito dei Top Gear Awards 2026: la F80 è stata incoronata “Hypercar dell’Anno“, mentre la 296 Speciale ha conquistato il titolo di “Supercar dell’Anno“. Con questi riconoscimenti la Casa del Cavallino porta a 21 il numero di premi ottenuti in 23 anni di Top Gear Awards, di cui ben otto titoli di Supercar dell’Anno.

Ferrari F80

Alla cerimonia di consegna dei premi a Londra, tra le hypercar, le scena se l’è presa tutta la F80, fascinoso bolide che la Casa di Maranello produrrà in serie limitata a 799 esemplari e che entra di diritto nel gotha delle icone del Cavallino come la GT0, la F40 e la LaFerrari. Motivando il riconoscimento assegnatole, Jethro Bovingdon, contributing editor di Topgear.com, ha affermato: “Ferrari ha fatto tesoro delle conoscenze acquisite in Formula 1 e nelle gare di durata per creare una vettura verace ed energica quanto sfruttabile, intuitiva e fruibile. La F80 sembra docile a prima vista, ma una volta che ci si cala al suo interno sbuffa, strilla e ruggisce. Una vettura dalle molte letture diverse, pari almeno all’incredibile livello di prestazione che garantisce”.

Ferrari 296 Speciale

Ferrari 296 Speciale

L’altro gioiello di Maranello premiato ai Top Gear Awards 2026 è la Ferrari 296 Speciale, berlinetta concepita per esaltare emozioni e coinvolgimento di guida, tenendo fede alla gloriosa tradizione dello stile e delle performance messe in strada dai suoi precursori Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista.

Jason Barlow, editor at large di Topgear.com, commentando il riconoscimento di “Supercar dell’Anno” assegnatole ha dichiarato: “L’obiettivo era creare una Ferrari orientata alla pista con una gamma dinamica più ampia che mai. È abbastanza civilizzata da non farvi esitare a strapazzare la 296 Speciale a Silverstone e poi guidarla fino a casa… in Italia. Alza ancora una volta l’asticella in tutti i suoi parametri chiave, e anche in molti altri che non sono direttamente dipendenti dai numeri. Un sublime mix di analogico e digitale”.

A ritirare i due ambiti premi è stato Gianmaria Fulgenzi, Chief Product Development Officer di Ferrari, che ha commentato: “È un privilegio ricevere questi prestigiosi riconoscimenti a nome dei miei colleghi di Maranello per la più recente incarnazione di linee di modelli importanti e iconiche che fissano il nuovo riferimento in termini di prestazioni ed emozioni di guida. Questi titoli ambiti onorano i risultati di un gruppo di ingegneri appassionati, che si impegnano costantemente per raggiungere gli obiettivi tecnici più ambiziosi”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)