Ferrari elettrica: le FOTO SPIA del muletto del primo modello EV del Cavallino

Avvistato un prototipo con carrozzeria della Maserati Levante modificata

La prima Ferrari elettrica, attesa al debutto verso la fine del 2025 e sul mercato nel 2026, sta iniziando a muovere i suoi primi passi in strada. A conferma di ciò ci sono giunte in redazione delle nuove foto spia del muletto che fa da base per lo sviluppo del primo modello a batteria della Casa di Maranello.

Il CEO della Ferrari Benedetto Vigna, che ha recentemente confermato i piani del Cavallino sull’imminente EV, non si è ancora rivelato che tipo di auto sarà, se una sportiva, una berlina, un crossover o un SUV. Tuttavia, queste prime immagini del muletto immortalato in strada nei pressi del quartier generale di Maranello potrebbero fornire alcuni indizi.

Ferrari elettrica - Foto spia

Carrozzeria della Maserati Levante modificata

Il prototipo beccato in strada ha la carrozzeria della Maserati Levante modificata in più parti. Nonostante questo però, non è detto che il veicolo di serie somiglierà al SUV del Tridente. Ferrari iniziò lo sviluppo della Purosangue con prototipi con la carrozzeria della Levante, sebbene l’auto di produzione differisca significativamente dal SUV Maserati, a partire dall’assetto ribassato (10 cm in meno dell’altezza da terra) della Purosangue.

Vigna ha affermato che la prima Ferrari elettrica sarà progettata per essere divertente da guidare e per soddisfare tanto le esigenze dei clienti più fedeli del Cavallino quanto quelle di chi si avvicinerà per la prima volta al marchio di Maranello.

Ferrari elettrica - Foto spia

Potrebbe costare circa 450.000 €

La prima Ferrari elettrica, che secondo alcuni rumors potrebbe essere proposta ad un prezzo di partenza di circa 450.000 € e che sarò seguita in futuro da un secondo modello EV del Cavallino, sarà costruita in una nuova linea di produzione a Maranello, la cui entrata in funzione è prevista per gennaio 2025. L’attività della nuova linea di produzione inizierà con modelli endotermici per poi aggiungere la prima auto elettrica nel 2026. Ferrari ha intenzione di assemblare nella stessa area anche batterie, motori e assali per le prossime auto elettriche.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)