Ferrari F50: all’asta un raro esemplare del 1997 con guida a destra
Carrozzeria in Rosso Corsa e interni in pelle nera
Una rarissima Ferrari F50 del 1997 sarà protagonista di un’asta privata di RM Sotheby’s. L’iconica supercar della Casa di Maranello, vettura con telaio n° ZFFTA46B000106985, è uno di quei gioielli del collezionismo automobilistico in grado di far svenare facoltosi appassionati e collezionisti di tutto il mondo.
Solo 8 unità con guida a destra
A rendere ancora più appetibile questa Ferrari F50 che sarà battuta dalla popolare casa d’aste è il fatto che si tratta di uno dei soli otto esemplari del modello che sono stati convertite alla guida a destra da Pininfarina. Questa Ferrari F50 con guida a destra è l’esemplare numero 298 degli appena 349 prodotti tra il 1995 e il 1997 e sul contachilometri recita poco più di 34.000 chilometri.
Motore V12 aspirato 4.7 da 520 CV
Realizzata per celebrare il 50° anniversario del Cavallino, la Ferrari F50 si presentò a metà anni ’90 come la vettura stradale più vicina ad una monoposto di Formula 1. Il modello, che in quegli anni costituiva la punta di diamante delle sportive di Maranello, è equipaggiato con motore V12 aspirato da 4.7 litri in grado di erogare 520 CV di potenza e 471 Nm di coppia massima.
Derivata dalla F1
La Ferrari F50 venne sviluppata come una vera e propria sportiva, in grado di offrire performance assolute senza cedere ad alcun compresso. Di ciò ne sono testimonianza i dati relativi alle prestazioni: scatto da 0 a 100 km/h in 3,87 secondi e velocità massima di 325 km/h. Anche a livello di ergonomia della postazione di guida e dei materiali utilizzati, a partire dal telaio monoscocca in fibra di carbonio, la Ferrari F50 era diretta derivazione dell’approccio progettuale di una monoposto di Formula 1.
Lo spostamento della guida realizzato da Pininfarina
La Ferrari F50 messa all’asta da RM Sotheby’s è una dei pochissimi esemplari esistenti che vennero trasformati con lo spostamento della postazione di guida da sinistra a destra da parte di Pininfarina. A certificare l’operazione, compiuta nel dicembre 2000, c’è anche una targhetta identificativa sul tunnel della trasmissione, rivestito in fibra di carbonio.
Questa F50, inizialmente destinata al mercato australiano, è stata immatricolata per la prima volta nel Regno Unito nell’agosto del 1997. Ha avuto solo due proprietari ed ha ricevuto regolari interventi di manutenzione che ne certificano l’ottimo stato della supercar.
Carrozzeria Rosso Corsa e interni in pelle nera
Gli esterni di questa rara Ferrari F50 sono in Rosso Corsa mentre gli interni sono rivestiti in pelle nera. Oltre a montare cerchi in lega di magnesio Speedline da 18 pollici, con pneumatici Michelin Pilot Sport, la supercar del Cavallino è accompagnata anche da alcuni accessori, tra i quali ci sono due kit attrezzi in pelle nera e uno strumento per la rimozione del blocco centrale dei cerchi.
Credit foto: RM Sotheby’s
Seguici qui