Ferrari FXX K: una potenza infuocata alle Finali Mondiali Ferrari 2015 [VIDEO]

Acuti da velocista e frenate roventi

Ferrari FXX K – Un video dedicato a diversi esemplari di Ferrari FXX K in azione sul tracciato del Mugello, in occasione delle Finali Mondiali Ferrari 2015
Ferrari FXX K: una potenza infuocata alle Finali Mondiali Ferrari 2015 [VIDEO]

Tonalità vulcaniche divampano all’interno dei cerchi, mentre una esplosione di suoni funambolici invade l’aria distendendosi verso le gradinate. Sul tracciato del Mugello, diverse Ferrari FXX K divorano tornati e rettilinei con la stessa voracità di una belva affamata, continuando a inseguire la curva successiva con una progressione infaticabile.

La spinta è fornita da un sistema ibrido capace di generare complessivamente 1.050 cavalli (783 kW) e oltre 900 Nm di coppia. Una forza molto elevata, da valutare in rapporto a un peso di circa 1.255 kg e considerando le affinate caratteristiche aerodinamiche della vettura. Una potenza percepibile solo osservando le immagini.
L’architettura moto-propulsiva è formata da un motore V12 di 6.3 litri, che sviluppa 860 cavalli (641 kW), legato a un’unità elettrica che ne somma altri 190 (142 kW). La gestione avviene tramite un cambio F1 a doppia frizione sette rapporti, e nella dotazione è stato rivisto il sistema HY-KERS. Il pilota può optare tra 4 mappature tramite il manettino collocato sul volante: quella Qualify consente le migliori prestazioni per un limitato numero di giri; la Long Run permette performance più costanti; Manual Boost invece è la modalità tramite la quale ottenere subito la massima coppia e infine Fast Charge abilita una ricarica più rapida della batteria.

Lo stile è affilato, estremo, studiato per sfruttare l’aria e fenderla in modo sempre più veloce. Il frontale è caratterizzato da un’ala a due elementi con lo splitter maggiorato. Un’immagine che trasmette subito l’idea di un accentuato dinamismo. Lungo il corpo vettura, i vari elementi sono stati sviluppati per favorire bilanciamento, prestazioni e ritmi elevatissimi. Specifiche pinne verticali e turning vane laterali si occupano dei flussi d’aria, mentre nella zona posteriore due appendici alari e uno spoiler mobile, che può estendersi fino a 60 mm, oltre al loro contribuito in termini aerodinamici amplificano la resa visiva delle forme. Più in basso, un elaborato diffusore completa questa veste, collaborando con tutte le componenti fisse e mobili della vettura alle alte velocità.

Video: NM2255 Car HD Videos

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)