Ferrari Purosangue: ecco cosa ne pensa Frank Stephenson [VIDEO]
L'ex designer del brand italiano ha apprezzato molto le linee del primo SUV del cavallino rampante
Anche Ferrari è entrata ufficialmente nel segmento dei SUV in seguito al lancio del nuovissimo Ferrari Purosangue. Si tratta senza dubbio di un prodotto controverso, visto che si discosta parecchio dagli altri modelli progettati dallo storico marchio modenese. Inoltre, potrebbe essere considerato il successore spirituale della shooting brake GTC4Lusso.
Ora, Frank Stephenson, un famoso designer che assieme a Pininfarina ha progettato una delle Ferrari più amate di sempre – la F430, ha pubblicato su YouTube un video in cui ha espresso la sua opinione sul design del nuovo Purosangue.
L’ex designer di Ferrari ha apprezzato molto le linee muscolose del SUV
Partendo dal frontale, Stephenson ritiene che lo stile ispirato alla Roma abbia mantenuto l’essenza del cofano dinamico tipico del brand di Maranello e la disposizione intelligente dei gruppi ottici. Tuttavia, il designer non ha apprezzato molto le luci di marcia diurna (DRL) poiché avrebbero dovuto essere un po’ più creative rispetto alle semplici linee rette corte.
Lateralmente, l’ex designer di Ferrari ha apprezzato le proporzioni muscolose e la presenza su strada dal nuovo Ferrari Purosangue. Una delle cose che ha amato maggiormente è la superficie dei parafanghi anteriori, che presenta sottili curve che si innalzano direttamente sopra i passaruota.
Alcune cose che invece non ha gradito sono le ampie strisce nere del parafango e l’inserto del montante A, che ritiene alquanto inutile. Inoltre, Frank Stephenson non capisce il motivo per cui Ferrari abbia usato una maniglia a filo con la carrozzeria per la portiera anteriore mentre per quella posteriore ha optato per una integrata nella linea dei finestrini.
Arrivando al posteriore, il designer ha apprezzato la larghezza dei parafanghi mentre al contrario non è rimasto soddisfatto dei fanali rettangolari presi in prestito dalla 296 GTB. Stephenson ha dichiarato che sarebbero stati più adatti dei fanali posteriori rotondi.
È possibile comunque scoprire maggiori informazioni sul Ferrari Purosangue cliccando sul tasto Play dell’anteprima del video presente ad inizio articolo.
Seguici qui