Fiat 500 e Fiat 500C, arriva il bicilindrico TwinAir 900
In occasione del terzo anno di vita, Fiat presenta alla piazza automobilistica l’innovativo propulsore bicilindrico TwinAir, che eroga 85 cavalli e che sarà commercializzato dal prossimo settembre proprio su 500 e 500C. La nuova unità è pater familias di un gruppo di propulsori bicilindrici sviluppati dal comparto FPT – Fiat Powertrain Technologies – ed utilizza il sistema Multiair abbinato ad una fluidodinamica specifica ed ottimizzata per un corretto rendimento nella combustione.
Inoltre, dacché il nuovo reticolato di motori TwinAir è frutto del processo di downsizing e di una messa a punto della meccanica di base, la famiglia, che avrà doti di potenza comprese tra i 65 ed i 105 cavalli, assicura fino al 30% in meno di emissioni di CO2 rispetto ad un motore di pari prestazioni.
Il nuovo bicilindrico TwinAir da 85 cavalli si va ad aggiungere alle soluzioni tecnologiche già oggi adottate da Fiat 500 per il contenimento di consumi ed emissioni: sempre nel solco della tutela di Madre Natura, difatti, su Fiat 500 e Fiat 500C è disponibile il sistema Start&Stop, che gestisce lo spegnimento temporaneo del motore e il suo successivo riavvio ed il sistema cosiddetto eco:Drive, innovativo software che permette – mediante la connettività del sistema Blue&Me – di analizzare il comportamento di guida dell’automobilista, facendo da ausilio nell’ottimizzazione di consumi ed emissioni.
In ossequio a questo impegno di tutela ambientale, il nuovo propulsore bicilindrico TwinAir da 85 cavalli segna un ulteriore passo avanti per Fiat 500 e Fiat 500C, come gli altri riconoscimenti ideali ottenuti nel corso dei primi tre anni di vita: l’utilitaria del Lingotto è stata la prima vettura, infatti, lunga 3,55 metri a conquistare 5 stelle EuroNCAP, per prima, in questa categoria, ha adottato 7 airbag di serie ed ha ottenuto la classificazione ecologica Euro 5.
Infine, con il nuovo motore TwinAir debutta su Fiat 500 anche l’estensione del sistema Blue&Me–TomTom, l’ultima evoluzione della piattaforma, che consiste in un’interfaccia di infotainment integrata che permette di gestire, attraverso uno schermo touch-screen a colori, telefono, navigazione e tutte le informazioni necessarie alla guida.
Seguici qui
Che menata le misure di tutela ambientale. Andate in bicicletta e non rompete le balle.
Io vado in auto e me ne frego se inquina.
Poi nelle rotonde facciamo i conti….;-)