Fiat 500 a 5 porte: sogno o realtà? [RENDER]
Di una versione a 5 porte dell'iconico modello non si parla più da tempo, si farà?
Negli scorsi anni si è parlato spesso della possibilità che la gamma di Fiat 500 venisse ulteriormente arricchita. In particolare si vociferava della possibilità che in futuro potesse sbarcare in concessionaria anche una nuova Fiat 500 a 5 porte. Di questo progetto però ultimamente si sono perse le tracce. Da quando la gestione di Stellantis è subentrata a quella precedente di Fiat Chrysler Automobiles, sembrano diventate altre le priorità per la principale casa automobilistica italiana.
Arriverà una nuova Fiat 500 a 5 porte?
Infatti pur continuando a puntare sulla Fiat 500, non sembra al momento che l’idea di una nuova Fiat 500 a 5 porte stuzzichi più di tanto la fantasia dei nuovi dirigenti di Fiat. Sembrano altri attualmente i modelli su cui Stellantis intende puntare per rilanciare le vendite della casa automobilistica di Torino. In particolare ultimamente si sta parlando molto del futuro B-SUV che potrebbe chiamarsi Fiat Uno e del possibile ritorno di Fiat Punto.
Nonostante ciò, sul web si continua a parlare di una nuova Fiat 500 a 5 porte e come sempre accade in questi casi numerosi render sono apparsi a mostrare quello che potrebbe essere l’aspetto di questo modello, qualora realmente dovesse arricchire la gamma del brand italiano di Stellantis. Qui vi mostriamo uno di questi render in cui appare evidente che il modello presenterà i tratti tipici di design di una Fiat 500 ma sviluppata in un corpo di auto dalle dimensioni maggiori e con appunto la presenza di 5 porte nella carrozzeria.
Una vettura di questo tipo finirebbe per completare la gamma di 500 permettendo a questa auto di conquistare nuove fette di mercato. Inoltre un aumento delle dimensioni e dei prezzi alzerebbe la redditività su ogni singola vendita, un discorso a cui Stellantis ha dimostrato di essere sensibile. Basti ricordare quanto detto in proposito a Fiat Panda che con la prossima generazione passerà dal segmento A al segmento B del mercato proprio per questo motivo.
Seguici qui