Fiat 500L Living 1.6 Multijet Lounge, prova su strada
La gamma si allarga… e si allunga
Non a tutti la 500L era piaciuta quando venne presentata. Troppo diversa dalla sorella più piccola, con uno stravolgimento quasi totale del concetto e poco in comune tra le due vetture. Eppure il successo è stato notevole, con vendite superiori alle più rosee aspettative. La 500 “base” è più modaiola, ma la versatilità e la praticità, soprattutto per famiglie con esigenze di spazio, fanno la differenza. Ed ecco allora che, per chi di spazio ne vuole ancora di più, Fiat ha pensato di “aggiungere un pezzo” alla 500L. Sembra una battuta, ma non lo è affatto. Perché se la meccanica è stata comunque oggetto di ritocchi, con sospensioni posteriori con tarature più rigide e una barra di rollio nuova all’asse anteriore, in gran parte la vettura è tutta invariata, ad eccezione della coda, con quei 20 centimetri a sbalzo aggiunti.
Design e Interni:
Il paragone con la stravagante Multipla, modello che ha avuto un discreto successo dividendo tra estimatori e detrattori il pubblico italiano, è tutt’altro che campato per aria. 6 posti una, 7 posti l’altra, entrambe fanno della praticità e della modularità le proprie doti migliori. Anche se, per dirla tutta, la 500 Living è una 5+2, perché i due strapuntini della terza fila non sono due posti comodi e, in configurazione 7 posti, il bagagliaio sostanzialmente viene meno. Anche in casa Fiat i due posti vengono sostanzialmente definiti di fortuna, con l’indicazione che sono adatti a persone della non elevatissima statura di 164 cm al massimo, quindi idonei sostanzialmente per bambini, o meglio ragazzini, visto che non sono utilizzabili i seggiolini obbligatori per i più piccoli, o per piccoli trasferimenti. Un paragone ancor più calzante è con una antenata di oltre 50 anni fa, la 500 Giardiniera, versione allungata della storica ed originale Fiat 500. Ed anche questa volta il risultato dell’allungamento della 500L Living, dal punto di vista estetico, è di quelli che non lascia indifferenti. Definirla aggraziata sarebbe eccessivo, ma la linea, nel complesso, può comunque piacere. Il look mantiene il family feeling con finiture bicolori sia per l’esterno che per l’interno. Un po’ del suo essere modaiola è sacrificato sull’altare della praticità e dell’abitabilità interna. Da questo punto di vista occorre sottolineare che si è riusciti ad avere risultati simili a concorrenti lunghe 15, ed oltre, centimetri in più: un gran risultato! Grazie ai 4,35 metri resta un’auto dal parcheggio facile in città, cosa che non ci si aspetterebbe mai da una 7 posti. Una monovolume molto compatta, certamente originale, non tra le più equilibrate nelle linee, ma occorre solo farci l’occhio.
Agli occhi dei meno attenti i due posti della terza fila della Living non si vedono proprio, quando vengono ripiegati scomparendo nel pianale della vettura. Quando i due sedili non servono lasciano la possibilità di sfruttare i 20 centimetri aggiuntivi per incrementare la capienza del bagagliaio. Comoda la soluzione con i sedili della seconda fila che si reclinano completamente in avanti, grazie all’aiuto di un meccanismo pneumatico, per consentire di raggiungere i due strapuntini della terza fila. Inoltre, se si ribaltano tutti i sedili, lo spazio per i bagagli diventa davvero notevole. Si abbatte perfino il sedile del passeggero anteriore, arrivando a poter caricare oggetti della notevole lunghezza di 2,6 metri! Pratici anche i numerosi portaoggetti all’interno della vettura. Del resto la Living mantiene l’abitabilità ottima della 500L per i 5 posti “veri”, con la possibilità di arretrare i sedili posteriori ed avere più spazio per le gambe. Varia di conseguenza la capienza del bagagliaio, da 560 a 638 litri. Confermato anche il sistema U-Connect, con touchscreen da 5” e navigatore TomTom, di utilizzo quasi sempre semplice ed immediato. Dalla collaborazione con Beats Audio nasce l’impianto opzionale di cui era dotata la 500L Living in prova, grazie al quale potersi godere un ottimo sound, pulito e ben definito. Di serie invece la climatizzazione bizona.
Comportamento su Strada:
L’operazione “prolunga” non incide sulla dinamica della vettura
Al volante non si avverte alcun peggioramento rispetto alla 500L da cui deriva. Non male, visto che la parte di carrozzeria aggiunta è posta tutta a sbalzo. Merito di un lavoro di affinamento nella taratura delle sospensioni posteriori e della nuova barra antirollio all’anteriore, che le consentono di mantenere inalterate le sue doti nell’handling, ottime per una monovolume, con rollio e beccheggio contenuti, ma anche una ottima capacità di smorzare le imperfezioni del fondo, mantenendo elevato il comfort a bordo. Il buon livello delle finiture e di insonorizzazione garantiscono l’assenza di fastidiosi rumori di troppo durante la marcia. Lo sterzo è sempre abbastanza leggero, anche disattivando la modalità City, ma senza eccedere nella sgradevole sensazione di esserlo troppo. Dotato di servoassistenza elettrica ed anche di DST (Driving Steering Torque), che ne migliora le prestazioni, risulta preciso ed sufficientemente diretto, al punto che, grazie anche alla buona tenuta di strada, viene quasi venir voglia di eccedere un po’, anche se la 500L Living non nasce ovviamente come vettura sportiva. Quando si prova a metterla in crisi, oltre a strapazzare la generosa gommatura ed i cerchi anteriori, data la naturale tendenza al sottosterzo, si possono sentire gli interventi del sistema ESP. Ottimi i freni, con decelerazioni anche ripetute e fuori dal comune uso che si farebbe della vettura, non siamo mai riusciti a metterla in crisi. Da segnalare anche la presenza del dispositivo ERM antiribaltamento, sicuramente utile per una vettura abbastanza alta e non troppo larga. Abbiamo potuto apprezzare anche l’Hill Holder, che evita che la vettura arretri nelle partenze in salita, nel tempo che trascorre tra quando si rilascia il freno e quando si rilascia la frizione accelerando.
Motore e Prestazioni:
Adeguato al tipo di vettura, grande elasticità e coppia generosa
Il 1.600 Multijet dell’esemplare in prova è probabilmente la migliore tra le motorizzazioni proposte. Ha tanta coppia, e quindi una ottima elasticità, ed è accreditato di 105 cavalli, non tantissimi, ma nemmeno pochi rispetto alle caratteristiche della vettura, che resta, anche se crescono le dimensioni, un’auto da meno di 1.400 kg. Sono infatti solo 30 i kg aggiuntivi rispetto alla L, 75 con i 2 strapuntini della terza fila. Il cambio è un manuale 6 marce, dagli innesti abbastanza precisi e senza grosse pecche nel suo utilizzo. Le prestazioni sono di buon livello, come dimostrano anche i dati dichiarati per velocità massima e 0-100 km/h, rispettivamente di 181 km/h e di 12,2 secondi. La ripresa risulta certamente la sua dote migliore, merito di una buona rapportatura e di 320 Nm di coppia disponibili fin dai bassi regimi, con il dato massimo espresso ad appena 1.750 giri.
Consumi e Costi:
Una differenza di prezzo minima rispetto alla L, ottimi i consumi
La differenza di prezzo rispetto alla 500L è di 750 euro, che aumentano per avere i due strapuntini, che sono optional. Non molti rispetto ai vantaggi in termini di capacità di carico ed alla possibilità di poter trasportare 7 persone. Per la 500L Living in prova, la 1.6 Multijet in allestimento Lounge, il listino è di circa 23.000 euro. I consumi rispettano le aspettative, con percorrenze appena al di sotto dei 20 chilometri con un litro di gasolio durante il nostro test. Merito, in parte, anche del sistema Start&Stop di cui è dotata.
In conclusione
La 500L Living si rivela un’auto dalla grande abitabilità interna, con grande capacità di carico, ai livelli di vetture ben più grandi e costose, ma senza rinunciare al look modaiolo, sacrificato solo in parte nelle linee esterne per incrementare lo spazio interno. Con un prezzo invitante e consumi ridotti per la motorizzazione della nostra prova
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Abitabilità da monovolume e “stile 500”, pratica e con tanto spazio. È in grado di ospitare fino a 7 persone ad un prezzo abbordabile. | Linea della coda un po’ particolare, poco spazio per i 2 passeggeri aggiuntivi. |
Fiat 500L Living: la Pagella di Motorionline
Seguici qui