Fiat E-Doblò ed E-Ulysse 2024: si aggiornano i due tuttofare elettrici
Su entrambi debuttano i paddle al volante per la frenata rigenerativa
Novità per Fiat E-Doblò e Fiat E-Ulysse che si aggiornano per il 2024 con una serie di migliorie che incrementano l’efficienza delle motorizzazioni e arricchiscono la dotazione dei due modelli. Entrambi debutteranno in Italia a fine gennaio.
Fiat E-Doblò 2024
Il Fiat E-Doblò si arricchisce del nuovo comando per selezionare la modalità di guida tra Normale, Eco e Power, con quest’ultima che alza ulteriormente la potenza di picco. La modalità Normale è l’ideale per la guida nel traffico, mentre la Eco ottimizza il consumo di energia.
Altra novità sono i due paddle aggiuntivi al volante che permettono di impostare su tre livelli (basso, medio e alto) l’intensità della frenata rigenerativa, potendo così ottimizzare l’autonomia in base alle condizioni di guida del momento.
Il nuovo E-Doblò dispone di sistema d’infotainment UConnect con display da 10 pollici e integrazione di Apple CarPlay e Android Auto. Sul fronte degli Adas, il veicolo di Fiat ha 17 sistemi di sicurezza di guida attivi e passivi.
Relativamente al motore elettrico da 136 CV, alimentato da una batteria da 50 kWh, questo offre al nuovo Fiat E-Doblò un’autonomia di 320 km (ciclo WLTP), con la possibilità di passare dallo 0 all’80% della carica in 30 minuti. Fiat E-Doblò 2024 accelera da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi e raggiunge i 135 km/h di velocità massima.
Fiat E-Ulysse 2024
Anche il Fiat E-Ulysse si aggiorna con un frontale leggermente rivisto, così come gli interni, dove troviamo un display dell’infotainment rinnovato e vani portaoggetti più generosi. Disponibile con configurazioni fino a 9 posti, il nuovo E-Ulysse alza il livello della dotazione di assistenza alla guida, con l’aggiunta di Active Cruise Control e nuova telecamera posteriore da 180 gradi.
Così come E-Doblò, anche il nuova E-Ulysse si arricchisce dei nuovi paddle al volante per la selezione della frenata rigenerativa, regolabile su tre livelli di intensità (leggero, medio e forte). Rimangono due le motorizzazioni elettriche disponibili: quella con batteria da 50 kWh che offre un’autonomia di 224 km (ciclo WLTP) e quella con batteria da 75 kWh con autonomia di 350 km (ciclo WLTP).
Seguici qui