Fiat e-Ulysse 2022: la nuova MPV elettrica, con 330 km di autonomia
Arriverà nelle concessionarie a partire dal prossimo maggio
Dopo le anticipazioni di un paio di mesi fa, ora è stata svelata la nuova Fiat e-Ulysse. Richiamando la monovolume prodotta fino al 2010, si tratta della nuova MPV 100% elettrica del marchio del Gruppo Stellantis. Fino a 330 chilometri di autonomia, per un modello che arriverà nelle concessionarie a partire da maggio.
Le caratteristiche
La nuova Ulysse è basata sulla piattaforma EMP2 del Gruppo Stellantis e sarà disponibile con varie configurazioni dell’abitacolo, da 7 o 8 posti. Il veicolo è praticamente identico al nuovo Scudo, però come autovettura M1 e, quindi, per passeggeri. E, con un’altezza inferiore a 1,90 metri, può entrare in tutti i parcheggi sotterranei, rendendolo ideale per i servizi di trasporto e VIP shuttle.
L’abitacolo è simile ad un salotto, dove poter viaggiare con gli amici oppure organizzare delle riunioni di lavoro. Il doppio tavolino pieghevole può scorrere tra la seconda e la terza fila e costituisce un ideale piano di appoggio per le più svariate attività, come per usare i computer, offrendo numerosi spazi porta oggetti. Il volume di carico massimo è pari a 4.900 litri, mentre con tutti i posti occupati è di 1.500 litri, con la possibilità di caricare oggetti fino a 3,5 metri.
Non manca, ovviamente, la tecnologia. L’infotainment è proposto con tre livelli di radio integrata e, nella versione superiore, prevede uno schermo touch a colori da 7” con funzioni Apple Car Play e Android Auto e servizio Connect Nav fornito da Tom Tom. Per quanto riguarda la sicurezza, la Fiat e-Ulysse è dotata dei più avanzati sistemi di assistenza alla guida: dal riconoscimento dei segnali stradali alla visuale dell’angolo cieco, passando per la retrocamera o la frenata d’emergenza.
Motore e batteria
Il nuovo e-Ulysse è spinto dal motore elettrico da 136 cavalli e 260 Nm di coppia massima, abbinato alla batteria da 75 kWh. Come dicevamo, la percorrenza dichiarata arriva fino a 330 chilometri nel ciclo WLTP, con un’ottima tenuta di strada, garantita dalle quattro sospensioni a ruote indipendenti e alle molle a rigidezza variabile.
Per quanto riguarda la ricarica, il mezzo è equipaggiato di serie con il sistema fast charge da 100 kW, per ricaricare circa l’80% della batteria in 45 minuti. Tuttavia, per la ricarica domestica e pubblica c’è anche la possibilità per il cliente di utilizzare il cavo trifase Mode 3 da 11 kW e le Wallbox by Mopar.
Seguici qui