FIAT Panda 2021: scopri prezzo, dimensioni e allestimenti
La citycar torinese è disponibile con cinque allestimenti
Tra le auto più amate dagli italiani c’è senza dubbio la Fiat Panda ora anche con il motore Hybrid, cioè la versione elettrificata dell’auto più venduta nel nostro Paese.
Estetica e design
Esteticamente è facilmente distinguibile. Forme squadrate ma linee ammorbidite, Fari a LED che si toccano tramite un orpello estetico di colore nero, ampie finestrature e baricentro rialzato da terra. La coda che scende verticale verso l’asfalto.
Quanto è grande la nuova Fiat Panda?
Per quanto riguarda le dimensioni, la Fiat Panda Hybrid è lunga 3,69 metri, con un’altezza di 1,61 metri e una larghezza di 167 centimetri. Il passo è di 2,30 metri, per garantire una buona abitabilità all’interno, anche per i due passeggeri posteriori per cui è omologata la vettura. Il bagagliaio ha una capienza di 225 litri con la classica configurazione dei sedili, ampliabile fino a 870 litri abbattendo i sedili posteriori.
Sistema infotainment e tecnologia di Fiat Panda
L’abitacolo è rimasto un po’ indietro. Non ha un design al passo con i tempi ma c’è da registrare una buona qualità costruttiva nonostante la tanta plastica utilizzata. Ruolo di primo piano per la tecnologia: nuovo sistema di infotainment con touchscreen 7 pollici a colori, radio DAB, connessione con il telefono tramite Apple CarPlay e Android Auto ma non c’è il navigatore di serie. Troppo datato il piccolo schermo al centro che permette di vedere pochi dati contemporaneamente e serve continuare ad azionare il pulsante per vedere consumi, autonomia e percorrenza.
Sotto il capitolo dell’abitabilità sottolineiamo un buon spazio all’interno dell’abitacolo. C’è una buona presenza di vani portaoggetti, tra cui l’utile alloggiamento per lo smartphone sopra lo schermo centrale.
Per le sensazioni di guida e i consumi vi invitiamo a cliccare nella nostra prova su strada, approfondita e a corredo di un video esplicativo su pregi e difetti dell’auto a questo link.
Allestimenti e ADAS
La citycar torinese è disponibile con cinque allestimenti: quello d’ingresso, per poi salire di livello con City Life, Sport, City Cross e Cross. La versione di serie propone radio DAB con 2 altoparlanti, climatizzatore manuale, ESC con Hill Holder, chiusura centralizzata e servosterzo elettrico DualDrive.
Quanto costa la nuova Fiat Panda?
La Fiat Panda ibrida ha un listino prezzi a partire da 13.900 euro, mentre per mettersi al volante della versione da noi provata, cioè la Sport, bisogna salire a 15.500 euro. La citycar del gruppo Stellantis è disponibile anche con motori benzina, GPL o a metano
Seguici qui