Fiat Panda 4×4, prime immagini e informazioni ufficiali
La piccola integrale è tornata
Fiat ha appena rilasciato i primi dati tecnici ed i scatti ufficiali della terza generazione della Panda 4×4 che si caratterizza per mezzo della trazione integrale.
Per quanto riguarda le dimensioni, la piccola italiana a cinque porte è lunga 3.680 millimetri, larga 1.670 e alta 1.600 mentre il passo è di 2.300 millimetri e le carreggiate anteriore e posteriore sono rispettivamente di 1.410 e 1.400 millimetri. Una prima differenza che spicca rispetto alla seconda generazione è la presenza dei passaruota integrati nella carrozzeria che rendono la linea dell’auto più fluida. Nuove sono anche le colorazioni introdotte con l’arrivo della 4×4: si tratta dell’Arancio Sicilia e del Verde Toscana.
Nell’abitacolo si può ammirare il nuovo colore verde in corrispondenza della strumentazione e del vano porta-oggetti mentre i sedili in tessuto sono disponibili in tre colorazioni: verde, beige ed arancio. C’è la possibilità inoltre di avere degli inserti in eco-pelle. La nuova trasmissione “Torque on demand” è dotata di due differenziali insieme ad un giunto a controllo elettronico: la gestione della trazione integrale permanente viene affidata ad una centralina elettronica che ripartisce la coppia su entrambi gli assi a seconda della necessità.
Sulla nuova Panda 4×4 è di serie il sistema ESC, Electronic Stability Control, unito all’ELD, Electronic Locking Differential, un sistema di partenza assistita in grado di aiutare il conducente su fondi stradali con bassa aderenza. Questo sistema è capace di frenare le ruote che perdono aderenza mandando la coppia sull’asse che aderisce maggiormente sulla strada. L’ELD è attivabile tramite un pulsante posto in prossimità della leva del cambio e agisce ad un massimo di 50 km/h.
Due motorizzazioni, entrambe con sistema Start&Stop, sono attualmente disponibili per la nuova Panda 4×4. Si parte dal 0.9 litri Twinair Turbo, che ha 40% di coppia in più rispetto al vecchio 1.2 Fire, in grado di erogare 85 cavalli fino ad arrivare al 1.3 Multijet II con 75 cavalli. Anche le sospensioni sono state modificate per rendere possibile la trasformazione da due a quattro ruote motrici: lo schema Mc Pherson rimane per l’asse anteriore con ruote indipendenti mentre l’asse posteriore è formato da ruote interconnesse tra loro.
Che cosa offre di serie la nuova Panda 4×4? Non poco: sistema ESC con ELD, pneumatici 175/65 R15, cerchi in lega da 15 pollici, radio CD/MP3, climatizzatore manuale, poggiatesta posteriori, retrovisori elettrici e chiusura centralizzata con comando a distanza. Come sempre, è disponibile una lunga lista di optional per rendere la vostra 4×4 ancora più completa a seconda delle proprie esigenze. Fiat porta a Parigi anche due versioni della Panda 4×4 dedicate a due tipi diversi di utilizzatori.
La prima è la Panda Trekking, una via di mezzo tra la 4×2, avendo la trazione è anteriore, e 4×4, per via del suo look da fuoristrada. In più c’è l’introduzione della trazione anteriore intelligente Traction+: si tratta di un controllo di trazione che migliora la motricità su fondi a scarsa aderenza e facilita la partenza in salita. La seconda è la Panda Natural Power mossa dal 0.9 Twinair Turbo da 80 cavalli con alimentazione a benzina e metano dedicata a chi vuole avere la coscienza pulita.
Tutte queste novità sulla Fiat Panda 4×4 model year 2013 saranno svelate ufficialmente durante il Salone di Parigi che si terrà dal 29 settembre al 14 ottobre
Seguici qui