Fiat rinnova il suo impegno ecologista: parte il progetto dell’Ecopatente

Fiat, Legambiente e Confedertaai (Confederazione Titolari Autoscuole e Agenzie d’Italia) saranno partners del progetto Ecopatente, che coinvolgerà migliaia di futuri automobilisti istruendoli sull’utilizzo ecosostenibile della propria vettura.
Tutti gli iscritti alle scuole guida aderenti all’iniziativa, dovranno rispondere ad un questionario che darà loro diritto a conseguire questa patente speciale e a partecipare al concorso per l’assegnazione di una 500 Pur-02, offerta da Fiat.
La vettura, oltre a garantire bassissime emissioni (113 g/km di CO2) ed essere omologata Euro5, è dotata di dispositivi per il risparmio energetico: il sistema Start&Stop consente lo spegnimento temporaneo del motore in caso di sosta, mentre il software Eco:Drive, tramite chiavetta USB, analizza lo stile di guida e suggerisce eventuali modifiche per ottimizzare consumi ed emissioni.
Ancora una volta, Fiat si dimostra in prima linea nel campo della tutela dell’ambiente e della mobilità sostenibile, come dimostra il primato raggiunto nel valore medio di emissioni di CO2, il più basso fra i 25 marchi automobilistici più venduti: con 129,1 g/km Fiat Automobiles si attesta come unico marchio full liner ad aver già raggiunto il nuovo limite medio europeo fissato per il 2015, 130 g/km.
Inoltre, Fiat vanta la leadership nel settore delle vetture OEM, quelle di primo impianto a metano.
Sono molte le opzioni che Fiat è in grado di offrire ai clienti sensibili alla tutela dell’ambiente: dalla linea ecologica “Natural Power”, la gamma di vetture metano-benzina, ai motori diesel Multijet di seconda generazione o quelli con il rivoluzionario sistema MultiAir, che verrà presto adottato su tutti i motori del Gruppo Fiat.
Seguici qui