Fiat Tipo 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Esplorando la Fiat Tipo 2023: dimensioni, design, tecnologia e altro ancora

Fiat Tipo 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

La Fiat Tipo è una berlina compatta prodotta dalla celebre casa automobilistica italiana Fiat a partire dal lontano 1988 fino al 1995 e dal 2015 ad oggi. La prima generazione della vettura si distingueva per l’innovativo design, lo spazioso interno e la tecnologia di bordo all’avanguardia. Nel 1989, la Tipo è stata insignita del riconoscimento Auto dell’Anno. La seconda generazione della berlina, presentata nel 2015, è disponibile in due versioni, Life e Cross, con diverse motorizzazioni, tra cui una mild hybrid. La Tipo è un’auto versatile, perfetta sia per gli spostamenti urbani che per i viaggi più lunghi, grazie ai bassi consumi e alla ricca dotazione di sicurezza e comfort. In questa guida, esploreremo le caratteristiche della vettura utilizzando le nostre FAQ, pensate per rispondere alle domande più frequenti degli utenti interessati alle auto più vendute del mercato automobilistico italiano.

Quanto è grande la Fiat Tipo 2023? Le sue dimensioni

Fiat-Tip

Le dimensioni della Fiat Tipo 2023 variano in base alla carrozzeria scelta. La versione hatchback a 5 porte misura 4,37 m di lunghezza, 1,79 m di larghezza e 1,49 m di altezza. La versione station wagon a 5 porte misura 4,57 m di lunghezza, 1,80 m di larghezza e 1,51 m di altezza. La versione cross a 5 porte misura 4,39 m di lunghezza, 1,80 m di larghezza e 1,56 m di altezza. Il passo è 2,64 m per tutte le versioni.

Com’è fatta esteticamente la Fiat Tipo 2023? Il suo design

La Fiat Tipo 2023 ha subito un restyling che ha portato l’introduzione di nuovi gruppi ottici dotati di luci a LED, una nuova griglia anteriore con il logo Fiat posizionato al centro e paraurti più sportivi. La versione cross, invece, si distingue per la maggiore altezza da terra, le protezioni in plastica nera sui passaruota e sulle fiancate, e i cerchi in lega da 17 pollici.

Com’è l’abitacolo della Fiat Tipo 2023? I suoi materiali

Fiat-Tipo

L’abitacolo della nuova Fiat Tipo 2023 si presenta spazioso e confortevole, con finiture curate e materiali di prima qualità. I sedili, disponibili in tessuto o pelle a seconda dell’allestimento, garantiscono un sostegno ottimale. Il volante è regolabile in altezza e profondità e presenta comandi integrati per il sistema multimediale. La plancia, dal design moderno ed ergonomico, è dotata di un display digitale da 7 pollici per il quadro strumenti, oltre a un touchscreen da 7 o 10,25 pollici per l’infotainment.

Com’è la tecnologia di bordo della Fiat Tipo 2023? Infotainment e quadro strumenti

La tecnologia di bordo della nuovissima Fiat Tipo 2023 è all’avanguardia e offre numerose funzionalità per la connettività, la sicurezza e il comfort. L’innovativo sistema infotainment Uconnect 5 è compatibile sia con Apple CarPlay che con Android Auto, sia tramite cavo che in modalità wireless, dando la possibilità di gestire la navigazione, la musica, le chiamate e le app direttamente dal touchscreen o attraverso i comandi vocali. Il quadro strumenti digitale, inoltre, offre una visuale nitida e personalizzabile delle informazioni di guida.

Fiat-Tipo

Quanto è grande il bagagliaio della Fiat Tipo 2023?

Il vano di carico della nuova Fiat Tipo 2023 si presenta estremamente versatile e funzionale, con una capacità che varia a seconda della carrozzeria scelta. La versione hatchback a 5 porte vanta un vano di carico da 440 litri, i quali diventano addirittura 1.400 abbattendo lo schienale del divano posteriore. La versione station wagon a 5 porte, invece, può contare su un bagagliaio da 550 litri, allungabili fino a 1.650 ribaltando lo schienale del divano posteriore. Infine, la versione cross a 5 porte presenta un vano di carico da 440 litri, che può diventare addirittura 1.400 abbattendo lo schienale del divano posteriore.

Com’è l’abitabilità della Fiat Tipo 2023? C’è spazio sul divanetto posteriore?

L’abitacolo della nuova Fiat Tipo 2023 è uno dei suoi punti di forza. La berlina offre spazio sufficiente per cinque persone, anche di statura elevata, grazie al passo generoso e all’altezza interna adeguata. Il divano posteriore risulta comodo e accogliente, con una forma essenziale e un rivestimento in tessuto o in pelle a seconda dell’allestimento. Il tunnel centrale non risulta invadente, offrendo un’esperienza di viaggio confortevole anche per il passeggero centrale.

Quanti e quali ADAS ha la Fiat Tipo 2023? Gli assistenti alla guida

Gli ADAS della Fiat Tipo 2023 rappresentano i sistemi all’avanguardia di assistenza alla guida che consentono al conducente di mantenere il controllo del veicolo e di prevenire o minimizzare gli incidenti. Tra i dispositivi disponibili si annoverano l’adaptive cruise control, che regola la velocità e la distanza rispetto al veicolo che precede; il lane keep assist, che segnala al pilota eventuali uscite di corsia e corregge la traiettoria; il traffic sign recognition, che identifica i segnali stradali e li visualizza sul quadro strumenti; l’attention assist, che individua i segnali di stanchezza del conducente e suggerisce di fare una pausa; il blind spot assist, che segnala la presenza di veicoli negli angoli morti; e il park assist, che facilita le operazioni di parcheggio grazie ai sensori e alla telecamera posteriore.

Quanti e quali motori ha la Fiat Tipo 2023?

La nuova Fiat Tipo 2023 si presenta con una gamma di motori che offre tre opzioni di propulsione: benzina, diesel e ibrido. Il motore a benzina è un 1.0 turbo a tre cilindri che eroga 100 CV e 190 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Il motore diesel, invece, è un 1.6 Multijet a quattro cilindri che sviluppa 130 CV e 320 Nm di coppia, abbinato a un cambio manuale a sei marce. Infine, la variante ibrida adotta un 1.5 turbo a quattro cilindri da 130 CV e 240 Nm di coppia, accoppiato a un motore elettrico da 20,4 CV e a un cambio automatico doppia frizione a sette marce.

Fiat-Tipo

Quanti e quali allestimenti ha la Fiat Tipo 2023?

La Tipo Cross è un modello crossover con un look avventuroso e sportivo, disponibile in versione Hatchback e Station Wagon con un ampio bagagliaio da 550 litri. È dotata di cerchi in lega da 17 pollici, protezioni in plastica, dettagli cromati satinati e sistemi di sicurezza ADAS come l’Adaptive Cruise Control, il Lane Keep Assist, l’Intelligent Speed Assist e l’Attention Assist12.

La Tipo Garmin è una serie speciale con navigatore satellitare Garmin integrato nel sistema Uconnect, cerchi in lega da 16 pollici, calotte degli specchietti in tinta e filtro abitacolo antibatterico. La Tipo Red è una serie speciale in partnership con l’organizzazione (RED), che combatte le pandemie come l’AIDS e il Covid-19. Fiat devolve una parte del ricavato a (RED) per sostenere i progetti sanitari nei paesi più poveri. La Tipo Red ha una carrozzeria rossa con dettagli neri, cerchi diamantati da 16 pollici e monogrammi esclusivi.

Inoltre, ci sono tre pacchetti di accessori tra cui scegliere per personalizzare la tua Fiat Tipo: Style, Tech e Comfort. Il pacchetto Style include dettagli cromati satinati, cerchi diamantati da 16 pollici e calotte degli specchietti in tinta. Il pacchetto Tech include il sistema Uconnect con schermo touch da 10 pollici, Apple CarPlay e Android Auto wireless, il quadro strumenti digitale da 7 pollici e la retrocamera posteriore. Infine, il pacchetto Comfort include i sedili anteriori riscaldabili, il bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti e la presa USB posteriore.

Quanto costa la Fiat Tipo 2023? Il prezzo di listino

La nuova Fiat Tipo 2023 è disponibile in due versioni, la berlina e la station wagon, con un prezzo di listino a partire da 25.200€ e 26.700€ rispettivamente. Tuttavia, è possibile acquistare entrambe le versioni online a prezzi scontati, a partire da 22.950€ per la berlina e da 24.450€ per la station wagon. Con un design rinnovato, tecnologia all’avanguardia e un’ampia gamma di motorizzazioni, la Fiat Tipo 2023 è un’auto versatile e funzionale, perfetta sia per gli spostamenti urbani che per i viaggi più lunghi.

Fiat Tipo 2023: le caratteristiche tecniche

Fiat-Tipo

  • Dimensioni:
  • Hatchback a 5 porte: lunghezza 4,37 m, larghezza 1,79 m, altezza 1,49 m
  • Station wagon a 5 porte: lunghezza 4,57 m, larghezza 1,80 m, altezza 1,51 m
  • Cross a 5 porte: lunghezza 4,39 m, larghezza 1,80 m, altezza 1,56 m
  • Motori: benzina, diesel, ibrido
  • Trazione: anteriore
  • Cambio: manuale a 6 marce per il motore a benzina e diesel, automatico doppia frizione a 7 marce per il motore ibrido
  • Accelerazione:
    • Motore a benzina: 0-100 km/h in 11,2 secondi
    • Motore diesel: 0-100 km/h in 9,8 secondi
    • Motore ibrido: 0-100 km/h in 9,6 secondi

4/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Fedele Loppo ha detto:

    Salve ho un problema con lo schermo da 10 pollici della Fiat tipo sport : si blocca la schermata però i comandi dallo sterzo funzionano ed anche la accensione e lo spegnimento dello schermo . Però la schermata si blocca ? Cosa può essere ? E già successo 3/4 volte . Portata a staccare la batteria e dopo un po’ funziona .

Articoli correlati

Array
(
)