Fiesta ST vs Hyundai i20 N vs Polo GTI: quale HotHatch è la più veloce? [VIDEO]
Una drag race tra le piccole hothatch più divertenti sul mercato, chi avrà la meglio?
Le piccole HotHatch, auto divertenti ed accessibili che avvicinano gli appassionati al mondo delle sportive. Ma chi è la più veloce in commercio? A toglierci ogni dubbio corre in nostro aiuto il canale YouTube di CarWow, con il celebre Matt Watson alle prese con una drag race tra la nuova Hyundai i20 N, Fiesta ST e la Polo GTI. Tutte e 3 intorno ai 200 CV, a trazione anteriore e con tanta voglia di far fumare le gomme.
Hyundai i20 N, le caratteristiche
La prima sfidante è anche la più recente delle tre, la Hyundai i20 N, spinta dal suo aggressivo 1.6 4 cilindri turbo benzina da 204 CV e 304 Nm di coppia. E’ abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti molto simile a quello della più grande i30 N, che le consegne di scattare sullo 0-100 km/h in soli 6,2 secondi (dichiarati). E’ supportata anche da un differenziale autobloccante anteriore a controllo elettronico e raggiunge una velocità massima di 229 km/h. Il peso a secco dichiarato è di 1.190 kg.
Ford Fiesta ST, le caratteristiche
Una delle più amate ed accessibili del segmento, la leggendaria Fiesta ST 2021, spinta dall’esuberante 1.5 3 cilindri ecoboost da ben 200 Cv e 298 Nm di coppia. Lo scatto sullo 0-100 km/h è coperto in soli 6,5 secondi, per una velocità massima di 229 km/h. Anche lei è supportata da un fantastico manuale a sei rapporti e un differenziale autobloccante Quaife che la rendono sublime tra le curve. Il peso a secco dichiarato è di 1.189 kg. E’ stata da poco presentata la nuova generazione della Ford Fiesta ST 2022.
Volkswagen Polo GTI, le caratteristiche
Ultima ma non meno importante la brillante Volkswagen Polo GTI, forse la più matura delle tre, con un’indole più turistica e meno sbarazzina, spinta dal voluminoso 2.0 4 cilindri turbo TSI ereditato dalla Golf GTI. Con i suoi 200 CV e 320 Nm di coppia è più reattiva, aiutata anche dal celebre automatico DSG a sei rapporti doppia frizione. E’ anche lei dotata di launch control e lo scatto sullo 0-100 km/h è coperto in 6,7 secondi, fino ad una velocità massima di (guarda caso) 229 km/h. Non è provvista di differenziale autobloccante anteriore, ma sfrutta un sistema di toque vectoring impiegando le pinze freno. Il peso a secco dichiarato è di 1.280 kg, la più pesante delle tre.
Considerazioni sul video
Senza anticiparvi l’esito finale, avremmo da fare alcune considerazioni. Avendo provato tutte e 3 le auto negli ultimi anni, crediamo sia difficile vedere una così grande disparità di prestazioni tra le tre auto. La Polo GTI e la Fiesta ST, a sensazione nostra, hanno manifestato più reattività e potenza in passato, nonché allungo rispetto all’1.6 della Hyundai. Sicuramente il fondo scivoloso e le dubbie abilità dei piloti al volante di queste due le penalizzano, così come l’usura maggiore rispetto alla Hyundai, essendo due auto private contro una vettura nuova da parco stampa per quanto riguarda la i20 N. Come però si può notare, la Fiesta ST ha più allungo oltre i 130 km/h mentre la Polo GTI, grazie alla maggior cubatura e all’automatico doppia frizione, è più celere nello scatto lanciato.
Seguici qui