Filtro abitacolo: come evitare smog e allergeni

Quando sostituirlo e quanto costa

Filtro abitacolo: come evitare smog e allergeni

Il filtro abitacolo (o più comunemente chiamato filtro antipolline) è un elemento importante per preservare la nostra salute all’interno dell’auto. Questo elemento, infatti, impedisce a smog, fumi nocivi, batteri, pollini e cattivi odori di entrare nell’abitacolo, oltre a ridurre sensibilmente l’appannamento dei vetri. Esiste in due tipologie e va periodicamente controllato e sostituito.

Filtro antipolline o ai carboni attivi

Come dicevamo, sono due le tipologie di filtri per l’abitacolo. Quello antipolline, per bloccare spore, pollini, residui dei freni e sostanze nocive provenienti dal motore e dai gas di scarico, mentre quello ancora più efficace è ai carboni attivi e blocca anche i cattivi odori provenienti dall’esterno.

Solitamente il filtro abitacolo, che preserva anche la funzionalità dell’impianto di condizionamento e riscaldamento, si trova dentro il vano motore o nel vano portaoggetti, dipende dal modello di auto.

Va cambiato almeno una volta all’anno

Per mantenere l’aria purificata all’interno dell’abitacolo dell’auto, serve controllarlo periodicamente e sostituirlo ogni 12.000/15.000 chilometri e, comunque, almeno una volta all’anno.

Come verificare il corretto funzionamento? Sono principalmente due i sintomi di malfunzionamento: una ventilazione con minor spinta ed un’anormale condensa sui vetri.

Costa circa 30 euro

Il prezzo del cambio del filtro abitacolo è di circa 30 euro, inclusa la manodopera. Non è un costo fisso e, quindi, serve contattare il proprio meccanico di fiducia per conoscere il prezzo preciso.

Con un po’ più di esperienza, è possibile effettuare il cambio anche fai da te (tra 10 e 20 euro), però serve attenersi al libretto di manutenzione della propria auto, visto che esistono diverse tipologie di filtri e non tutti sono collocati nella stessa posizione. Fondamentale posizionarlo correttamente.

5/5 - (3 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Filtri auto: cosa sono e quando cambiarliFiltri auto: cosa sono e quando cambiarli
Auto

Filtri auto: cosa sono e quando cambiarli

Ecco i principali filtri presenti sulle automobili
Per mantenere efficiente un automobile sono necessari alcuni filtri. Questi componenti servono principalmente ad evitare che impurità e altri elementi