Firenze: in cinque nuove zone è stato introdotto il limite dei 30 km/h
Queste vanno ad aggiungersi alle 12 già operative nel centro storico
Firenze ha introdotto il limite dei 30 km/h in cinque nuove zone: Statuto, Soffiano, Campo di Marte, Coverciano e San Bartolo a Cintoia. Questi andranno ad aggiungersi alle 12 già operative nel centro storico del capoluogo toscano: Podestà, Gavinana, Cure, Castello, Villaggio Forlanini, Parco delle Cascine, Galluzzo, Brozzi e Poggetto.
Inoltre, il Comune di Firenze ha ampliato la zona già istituita nell’area di Via di Ripoli. Secondo quanto riportato dal comune, i nuovi limiti sono stati introdotti per migliorare la sicurezza stradale e sono state varate dalla giunta comunale nel corso dell’ultima seduta del 2022.
Stefano Giorgetti, assessore alla Mobilità, ha detto: “Con questa delibera diamo una risposta ai numerosi residenti che ci chiedono interventi per ridurre la velocità e in generale per migliorare la sicurezza stradale. Le ‘zone 30’ rappresentano un valido strumento per garantire gli utenti deboli: sono infatti interventi che favoriscono i ciclisti e i pedoni con la riduzione della carreggiata per le auto, l’ampliamento dei marciapiedi sulle intersezioni, la protezione degli attraversamenti, la segnaletica dedicata e tante altre opere sempre utili alla riduzione della velocità. Le statistiche ci rivelano che nelle ‘zone 30’ si riducono gli incidenti e in caso di sinistri le lesioni fisiche sono meno gravi. A tutto questo si aggiunge, grazie alla diminuzione della fase di accelerazione dei veicoli, anche la riduzione di immissione di inquinanti”.
Seguici qui