Foglie sull’asfalto: come evitare problemi di aderenza in auto
Come difendersi dai problemi legati alla presenza di foglie sull'asfalto
Nonostante le temperature più elevate del consueto, almeno fino a qualche giorno fa, l’autunno sta facendo spogliare gli alberi e le foglie si stanno riversando sulle strade cittadine ed extraurbane. Il manto stradale diventa così più viscido e pericoloso, soprattutto per pedoni, biciclette e moto, ma anche per le auto, con un’aderenza minore, soprattutto in caso di contemporanea pioggia.
Cosa accade con le foglie sull’asfalto
Come dicevamo, diminuisce l’aderenza sulle strade e, di conseguenza, aumenta lo spazio di frenata per la nostra vettura. Anche in curva ci sono dei pericoli, visto che la tenuta di strada diventa più precaria, anche se si è al volante di un’auto moderna con le tecnologie più avanzate. Dunque, è necessario avere qualche accortezza, durante questo periodo dell’anno.
Come evitare problemi con le foglie sull’asfalto
La prima è quella di moderare la velocità, quando ci si trova in un tratto particolarmente viscido, agendo con dolcezza su acceleratore e freno. E’ molto importante anche aumentare la distanza di sicurezza con il veicolo che precede, soprattutto se sta piovendo o l’asfalto è bagnato.
Infine, è consigliato mantenere ben saldo il volante per essere subito pronti, in caso di improvviso acquaplaning e pattinamento delle gomme. Il tutto prevede, come base di partenza, l’avere una macchina in ottimo stato, cioè con pneumatici gonfi al punto giusto e pastiglie dei freni non usurate. Altrimenti i rischi aumentano.
Seguici qui