Ford Fiesta, adesso anche in variante tre volumi

Presente al Salone di Sao Paulo 2012

Conosciamo bene la nuova Fiesta in 3 e 5 porte ma bisogna sapere che in altri mercati del pianeta, l'americana viene prodotta anche in configurazione tre volumi

La piccola cittadina dal marchio Ovale è stata da poco oggetto di un restyling. Così come per la Mondeo, anche la Fiesta riceve piccoli aggiornamenti come ad esempio la griglia frontale che assomiglia appena a quella di un’Aston Martin. O per lo meno, così dicono in Ford.

In occasione dell’attuale Salone di Sao Paulo in Brasile, Ford ha presentato ufficialmente la versione tre volumi di questa nuova Fiesta facelift. Niente novità quindi da un punto di vista estetico con le linee riprese dalla Fiesta europea. L’unico cambiamento riguarda il posteriore che adotta ora un bagagliaio più generoso di prima.

Con un tale restyling e proporzioni del genere, possiamo dire senza troppe difficoltà che ci troviamo di fronte ad una Mondeo in formato ridotto: gruppi ottici, paraurti, fiancate. Tutti i suoi elementi ci fanno pensare alla sorella maggiore eccetto le dimensioni ridotte della Fiesta per motivi di gerarchia ovviamente.

Così come per il modello precedente, questa nuova Ford Fiesta a tre volumi verrà commercializzata in Brasile con un propulsore quattro cilindri 1.6 litri Flex-Fuel. E come per il modello precedente, non sbarcherà nel nostro continente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV
Notizie

Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV

Jim Farley ha rivelato di aver incaricato i suoi ingegneri di sviluppare un concept di supercar fuoristrada da 1.000 cavalli
Il CEO di Ford, Jim Farley, sta guidando la storica casa automobilistica verso un futuro elettrico, puntando su processi produttivi