Ford Fiesta WRC: M-Sport rilascia le prime immagini della Plus 2017 [FOTO]
Il 95% della vettura è stato riprogettato. Debutterà al "Monte"
Manca quasi un mese al Rally di Monte Carlo (19-22 gennaio), prima tappa della stagione 2017 del WRC, con tutti i partecipanti, fra costruttori e team, che si stanno preparando per tale evento. E’ il caso di M-Sport: il team britannico dopo mesi di test, rilascia le prime immagini della Ford Fiesta WRC sprovvista di camuffature applicate alla carrozzeria, dando modo di osservare tutti i dettagli della spec-2017 che rispecchia i cambiamenti regolamentari che entreranno in vigore dal prossimo anno.
Tra le novità principali la vettura incarna un’aerodinamica avanzata con il nuovo paraurti e l’allargamento della carreggiata di 50 mm, vistosi passaruota posteriori e anteriori, quest’ultimi costituiscono un unico pezzo collegato sul frontale che fungono anche da flap con delle aperture, compresi quelli posteriori, che permettono il passaggio dei flussi d’aria, oltre all’espulsione dei detriti. L’ala posteriore si presenta con notevoli dimensioni e su due livelli, mentre ai lati è munita di appendici. Inoltre nel retrotreno viene introdotto un profilo estrattore utile per aumentare il carico aerodinamico.
Passando alle caratteristiche tecniche, il nuovo peso minimo imposto dalla FIA è di 1.175 kg (fino a quest’anno 1.200), mentre la potenza del 1.6 turbo passa dagli attuali 300-310 a 380 CV (con pressione di sovralimentazione fino a 2,5 bar), con la flangia che passa da 33 a 36 mm. Infine, sarà consentito il differenziale a controllo elettronico. Ridisegnate le sospensioni McPherson con ammortizzatori Reiger; i dischi freno ventilati sono dotati di pinze monoblocco a quattro pistoncini.
Malcolm Wilson, CEO di M-Sport: “L’immissione di una nuova era nel Campionato del Mondo Rally FIA è un vero e proprio senso di eccitazione per tutta la squadra, ed è giusto così come credo che abbiamo creato qualcosa di estremamente speciale nella nuova Ford Fiesta WRC. Dopo aver guidato la macchina, onestamente posso dire che è una delle migliori che abbiamo mai prodotto. Ogni squadra partirà sullo stesso livello e sono fiducioso che abbiamo prodotto un’altra macchina che sia in grado di lottare – e vincere – per il più alto livello. Più del 95% è stato progettato da zero e il nostro team ha avuto a disposizione tutto il materiale migliore possibile per arrivare a un ottimo risultato. Nessuna spesa è stata risparmiata, l’obiettivo per la stagione 2017 è salire sul gradino più alto del podio.”
Chris Williams, capo dell’ingegneria di M-Sport: “Un’enorme sforzo, passione ed entusiasmo sono andati in direzione di questo progetto e vi è stato un impegno reale da tutto il nostro team. Progettare una nuova auto da un foglio completamente bianco ha permesso al nostro team di rivalutare ogni singola componente per produrre l’auto più leggera e più innovativa possibile. Non è stato facile, ma tutti si sono resi conto di quanto sia il potenziale di questa vettura nella fase iniziale che ci ha dato l’energia per continuare a spingere al massimo.”
Per il momento l’unico pilota confermato è il francese Eric Camilli, con l’estone Ott Tanak che dovrebbe approdare in uno dei due sedili ancora liberi, lasciando il suo posto in DMACK (team satellite di M-Sport) ad Elfyn Evans, fino a quest’anno impegnato con M-Sport nel WRC2 a bordo della Fiesta R5. Ancora incerta la presenza del campione del mondo Sèbastien Ogier: di recente il francese ha provato la Fiesta 2017 in Galles.
Foto: M-Sport
Seguici qui