Ford Focus Econetic: arriva il sistema start&stop
Debutta sulla nuova Ford Focus Econetic il nuovo sistema auto-start-stop di Ford. La nuova versione del modello ecologico della Focus consuma ora solo 3,8 l/100 Km ed emette 99 g/Km di emissioni CO2 grazie anche all’adozione della ricarica rigenerativa intelligente, di Ford Eco Mode e FEAD a bassa tensione.
Il nuovo sistema opzionale Ford auto-start-stop è la versione di serie del dispositivo già visto sul prototipo Ford iosis MAX presentato al Salone dell’Auto di Ginevra 2009. Anche senza la presenza di questo optional, la Focus ECOnetic è dotata di un sistema di ricarica rigenerativa intelligente e FEAD (Front End Accessory Drive, trasmissione frontale ausiliaria) a bassa tensione.
Il motore è il collaudato diesel Ford Duratorq TDCi da 1,6 litri e 109 CV dotato di filtro antiparticolato con catalizzatore ossidante di serie. La nuova Focus ECOnetic è anche la prima vettura di serie con Ford Eco Mode, un nuovissimo sistema informativo che insegna al conducente a migliorare effettivamente il risparmio reale di carburante, con evidenti vantaggi per il portafoglio del cliente e per l’ambiente.
Sistema Ford Start&Stop:
La nuova Focus ECOnetic a 5 porte è la prima Ford europea a offrire il nuovo sistema auto-start-stop, che affianca la tecnologia di arresto automatico del motore start-stop con la ricarica rigenerativa intelligente e sistemi avanzati di gestione della batteria.
Il sistema auto-start-stop di Ford ferma automaticamente il motore quando il veicolo è inattivo, ad esempio perché fermo a un semaforo, e riavvia il motore quando il conducente desidera ripartire, risparmiando il carburante sprecato quando il veicolo non è in movimento.
Questo sistema è in grado di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 fino a al 5% in condizioni di guida miste. In città e in situazioni di traffico intenso con fermate frequenti del veicolo, il risparmio può salire fino al 10%.
Il nuovo sistema avanzato Ford auto-start-stop è stato progettato con cura per offrire ai clienti il massimo comfort, nonché fluidità e affidabilità nelle fasi di arresto e partenza, che avvengono in modo silenzioso e impercettibile, senza alcuna necessità di modificare lo stile di guida.
Quando il motore si spegne, l’unità di controllo elettronico prepara immediatamente i sistemi del motore alla ripartenza istantanea. Un sistema integrato di sensori entra poi in funzione quando il conducente intraprende un’azione che segnala la sua intenzione di ripartire, come il rilascio del pedale del freno oppure la pressione dell’acceleratore o della frizione.
Non appena il conducente si prepara alla partenza, il motore si avvia in modo silenzioso e quasi istantaneo. Per l’accensione sono sufficienti circa 0,3 secondi. Il processo è quasi impercettibile e si svolge prima del completamento della scelta della marcia.
Al fine di supportare il maggiore numero di accensioni, il motorino di avviamento è stato aggiornato con un dispositivo elettrico ad elevate prestazioni nonché un meccanismo più solido d’innesto della cremagliera con livelli di rumorosità ridotti.
Inoltre, è stata introdotta una tecnologia avanzata di ricarica per garantire che la batteria principale del veicolo sia in grado di gestire i cicli frequenti di caricamento e scaricamento che la procedura di start-stop comporta.
Tecnologia FEAD a bassa tensione
L’approccio Ford ECOnetic ha sempre avuto come finalità essenziale il monitoraggio delle potenziali cause di frizione e l’individuazione di soluzioni innovative che consentano un funzionamento più efficiente dei sistemi. La tecnologia FEAD (Front End Accessory Drive, trasmissione frontale ausiliaria) a bassa tensione ne è la dimostrazione più recente.
Una staffa per l’alternatore di nuova progettazione e il design rinnovato della puleggia permettono di ridurre la tensione della cinghia di trasmissione frontale ausiliaria senza le consuete ripercussioni dovute al suo allentamento, come la maggiore usura della cinghia stessa o dei sostegni dell’alternatore nonché maggiori livelli di rumorosità.
Il vantaggio di queste modifiche è evidente: la riduzione della tensione della cinghia attenua la frizione nell’intero sistema con conseguente abbassamento del consumo di carburante.
Il nuovo Ford Eco Mode
La nuova Focus ECOnetic rivela grande attenzione anche al fattore umano. Il sistema monitora i principali parametri pertinenti ai fini di un consumo ottimale del carburante e su cui è possibile influire attivamente modificando il comportamento di guida. Si tratta di parametri quali il cambio delle marce, l’anticipazione (per guidare nel modo più costante e fluido possibile) e la guida in autostrada (per condurre il veicolo alla velocità più efficiente in autostrada e su strade extraurbane). Inoltre, il sistema tiene in considerazione la percentuale di tragitti brevi a motore freddo.
In base ai dati rilevati nell’azione di monitoraggio, Ford Eco Mode genera un profilo del conducente con uno schema di punteggi per i parametri indicati e fornisce informazioni su come migliorare il risparmio di carburante nel tempo. Questo processo continuo può essere tradotto in segnalazioni al conducente tese a sfruttare al meglio la tecnologia del veicolo.
Seguici qui