Ford Focus RS 2013, fotografato il primo prototipo
In arrivo un 2,3 litri con una potenza fino a 350 CV
La terza generazione della Ford Focus RS è effettivamente in produzione. Lo confermano queste foto spia scattate nei giorni scorsi, che mostrano uno dei primi prototipi in giro per le rilevazioni di rito. Come potete vedere, il modello si appoggia in maniera massiccia sulla ST, senza contare che si possono già riconoscere alcuni dettagli che presumibilmente potranno trovare posto anche sulla prossima generazione della stessa Focus hatchback. Non a caso il muso, una delle parti che potranno essere maggiormente condivise, è anche una delle zone maggiormente nascoste all’obiettivo dei fotografi.
La RS è tradizionalmente una vettura sulla quale Ford spende molte energie, cercando di dotarla degli ultimi ritrovati della tecnologia. Ci aspettiamo quindi un grande lavoro sulle sospensioni e anche un differenziale a slittamento limitato, così da distribuire il meglio possibile la potenza sulle ruote.
Parlando di motori, invece, la nuova Focus RS dovrebbe essere dotata di un quattro cilindri con una cubatura intorno ai 2.300 cc e tecnologia EcoBoost. Davvero notevole la potenza che una simile unità potrebbe produrre, compresa probabilmente tra i 335 e i 350 CV. Sarebbe confermata la trazione anteriore, dato che non esisterebbero progetti per portare la trazione integrale sulla Focus RS.
I fan della Ford Focus RS, comunque, non potranno che essere soddisfatti. Inizialmente sembrava quasi che i progetti su questa versione estrema della hatch americana fossero stati sospesi per concentrare le forze della casa sulla Focus elettrica. Così, fortunatamente, non è stato e anche i fan più sportivi dell’Ovale potranno trovare pane per i loro denti.
Seguici qui
no il motore della focus rs terza serie è il 2mila ECOBOOST da 380 cavalli è ha tutti gli anti FORD (ROSICATE)
Quella mostrata in foto è la ST, motore 2.0L da 250cv, tecnologia Ecoboost (il motore è l’I4 DOHC americano) e distribuzione a doppio albero comandata da catena. La si riconosce dai due scarichi centrali ravvicinati a forma poligonale. La RS avrà una cubatura leggermente maggiore (2.3L), differenziale a slittamento limitato Quaife, e sospensioni anteriori RevoKnuckle (McPherson modificata) per riduzione steering torque reaction.
ma perche collaudalla con il motore 2litri è poi produlla con il 2.3l?
sara prodotta è venduta con il 2000 da 380cv è 460cv lohanno detto i responsabilli della ford