Ford Mustang GTD gira al Nurburgring sotto i 7 minuti e fa il record per un’auto americana [VIDEO]
L'impresa della muscle car dell'Ovale Blu spinta da 815 CV
Nel circuito del Nurburging, in Germania, considerato il banco di prova per eccellenza delle performance delle auto sportive, la Ford Mustang GTD 2025 ha scritto una nuova pagina di storia, diventando la prima vettura di un marchio americano a completare un giro in meno di sette minuti.
Il pilota Dirk Müller, del team Multimatic Motorsports, ha portato la potente Mustang GTD da 815 CV a segnare un tempo sul giro di 6′:57.685”, piazzandola tra le auto più veloci mai registrate al Nurburgring. Questo risultato la colloca come la quinta vettura più veloce di serie di sempre sull’iconica pista tedesca, entrando a far parte dell’esclusivo club, composto da sole sei auto, capaci di infrangere la barriera dei sette minuti.
Un record frutto del lavoro di due anni
Il risultato ottenuto segna la realizzazione di un obiettivo dichiarato da Jim Farley, CEO di Ford, durante il debutto della Mustang GTD nell’agosto 2023. “Il team che ha sviluppato la Mustang GTD ha sfruttato decenni di esperienza sui circuiti di tutto il mondo per creare una Mustang capace di competere con le migliori supercar”, ha dichiarato Farley. “Siamo orgogliosi di essere la prima casa automobilistica americana a completare il Nurburgring in meno di sette minuti, ma sappiamo che Mustang GTD ha ancora un potenziale inespresso. Torneremo”.
Il successo della Mustang GTD sul tracciato tedesco è il risultato di due anni di lavoro intensivo, con un team di ingegneri e designer che ha trasformato la Mustang GT3 da corsa nella prima supercar Mustang di sempre. Il tutto è documentato nel video “The Road To The Ring” (visibile qui sopra), che offre uno sguardo esclusivo sulle fasi di sviluppo e test, dai circuiti di Sebring alle impegnative sessioni di collaudo al Nurburgring.
Non solo potenza
Oltre alla notevole potenza, la Ford Mustang GTD si fa apprezzare anche per la tecnologia di cui dispone. Tra le innovazioni che hanno permesso questo risultato, spiccano freni carboceramici, aerodinamica attiva, sospensioni semi-attive e una carrozzeria in fibra di carbonio, tipica delle auto che corrono nella categoria GT3. La vettura protagonista al ‘Ring, pur essendo di serie, è stata dotata di alcune modifiche come un sedile da competizione con cinture a cinque punti e un roll cage.
Seguici qui