Ford Mustang Mach-E: focus sul design del muscle-SUV elettrico
Look che fa leva sulla forza espressiva di un'icona
Quando i designer di Ford si sono approcciati per la prima volta al progetto della Mustang Mach-E, il nuovo SUV elettrico della Casa dell’Ovale Blu, ci hanno messo un po’ per trovare la direzione poi intrapresa, sull’input dato dai vertici aziendali che chiedevano al team design di Dearborn di dar vita a un modello che avesse uno stile rappresentativo per Ford, con un design in grado di tirare fuori i punti di forza del brand.
La potenza iconica della Mustang
Così si è deciso di fare riferimento all’iconica Mustang, la vettura di Ford che meglio di tutte è in grado di esprimere i valori di passione e forza fondanti dell’identità del marchio. La muscle car ha dunque fatto da musa ispiratrice per la creazione della Ford Mustang Mach-E, con il nuovo SUV elettrico che ha sfruttato un heritage e una passione radicata in oltre mezzo secolo di storia dell’automobile. Rispetto alla Mustang, nello sviluppo della Mustang Mach-E è stato necessario rivedere forme e proporzioni, aumentando il passo, incrementando la distanza tra la plancia e l’assale anteriore e allungando il cofano.
Crossover con linea da fastback
Tra i diversi richiami espliciti alla Mustang c’è anche il disegno a tre barre a LED dei gruppi ottici anteriori e dei fanali. La sportività della muscle car è uno degli aspetti che caratterizza il profilo della Ford Mustang Mach-E con il panello nero lungo il tetto discendente che crea una silhouette più filante e slanciata, tipicamente da fastback.
Sintesi di eleganza, modernità e sportività
La Ford Mustang Mach-E seduce l’occhio di chi guarda con un aspetto da crossover in grado di combinare eleganza e sportività. Il frontale è caratterizzato da linee grintose, con la griglia chiusa tipica da auto elettrica e il paraurti inferiore dai tratti sportiveggianti. Nel profilo, di un’auto lunga 4,71 metri, spicca la muscolosità della carrozzeria, con passaruota maggiorati che accolgono ruote su cerchi da 19 pollici, abbinata alla sinuosità delle superfici morbide e lineare come quelle delle portiere prive di classiche maniglie.
Il posteriore della Mustang Mach-E propone forme bombate, con i fanali a tre elementi luminosi verticali come sulla Mustang che si sviluppano sul portellone. A rendere più sportiva la coda del crossover elettrico di Ford ci sono poi lo spoiler sul portellone e il verniciatura in nero in contrasto della parte inferiore del paraurti posteriore.
Seguici qui