Ford: nel 2016 più modelli con trazione integrale

In Europa ne arrivano ben otto con AWD

Ford - Ford continua a sfruttare al meglio un'invenzione importante per il mondo automotive, quella delle quattro ruote motrici, che risale al 1903, anno in cui venne presentata la Spiker 60 HP, e che oggi è sempre più di grandissima attualità
Ford: nel 2016 più modelli con trazione integrale

Ford – Arrivano nella gamma Ford le versioni a trazione integrale con Intelligent AWD della Mondeo, della S-Max e della Galaxy, che affiancano così i suv Kuga ed Edge, e la sportiva Focus RS (modelli già proposti con questa configurazione), che affiancano il piccolo EcoSport, con sistema più semplice, e il pick-up Ranger e il commerciale Transit che, in funzione dell’utilizzazione “professionale”, che dispongono invece di uno schema inseribile.

Ford allarga, dunque, l’offerta di modelli a trazione integrale, per proseguire nell’evoluzione tecnica delle auto e dei veicoli commerciali leggeri, sulla base di precise stime di mercato. Con l’arrivo entro il prossimo anno degli otto modelli AWD nella gamma per l’Europa, rispetto ai tre del 2012, Ford si attende una crescita del 120% nelle vendite di propri modelli a trazione integrale tra il 2014 e il 2016. Una sessione di test su asfalto e in off-road, organizzata nel centro prove della Ford a Lommel, in Belgio, ha offerto l’opportunità di valutare l’efficacia e il piacere di guida che il sistema Intelligent AWD offre nei vari modelli che sono già sul mercato (Kuga, Mondeo, S-max e Galaxy con un costo aggiuntivo di 1.750 euro per il Kuga e di 2.000 euro per le altre) o che arriveranno nei prossimi mesi (Edge e Focus RS).

Sorprendenti, per la sicurezza che offrono e per la facilità di controllo,  anche ad andature sostenute, soprattutto le versioni AWD della Mondeo, della S-Max e della Galaxy. Mentre la Ford Focus RS, con il suo specifico sistema Intelligent AWD tarato in funzione dei 350 Cv e della ricerca delle massime prestazioni sull’asfalto, assicura nella versione stradale emozioni davvero forti, con la possibilità di disporre di una elevata percentuale di coppia al retrotreno e, quindi, di far sbandare l’auto scaricando in modo controllato la potenza sulle ruote posteriori.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)