Ford Puma 2024: il restyling porta la versione 100% elettrica Puma Gen-E
Gamma completamente elettrificata e ritocchi estetici
Ford ha svelato il restyling del suo popolare SUV, il Ford Puma, seguendo la presentazione della nuova Ford Kuga. La versione aggiornata del Puma mantiene l’attuale gamma di motori elettrificati, offrendo varianti mild hybrid a benzina da 125, 155 e 170 CV, quest’ultimo dedicato alla versione ST, ma introduce alcune novità significative che si concentrano sulla tecnologia e sull’aggiornamento degli interni piuttosto che sul design esterno.
Arriva la Puma Gen-E
Una delle innovazioni più entusiasmanti è l’introduzione della Puma Gen-E, marcando il debutto del modello in versione completamente elettrica, prevista nel corso dell’anno. Dettagli specifici sul powertrain e sui prezzi restano ancora avvolti nel mistero, stimolando curiosità e aspettative.
Come cambia all’esterno
Ford ha apportato modifiche estetiche discrete ma riconoscibili, come un logo del marchio ingrandito al centro della griglia e nuovi fari che sfoggiano una firma luminosa descritta come “ad artiglio”. Disponibile in sei colori, inclusa la nuova tonalità Cactus Grey, il SUV può essere equipaggiato con cerchi in lega che variano dai 17 ai 19 pollici, mantenendo invariate le dimensioni esterne e l’ampio spazio interno, compresa la capacità del bagagliaio di 456 litri, arricchito dalla soluzione MegaBox per ulteriori 80 litri di spazio.
Come cambia all’interno
All’interno, l’attenzione si sposta immediatamente sul nuovo volante multifunzione e sul doppio schermo, con una strumentazione digitale da 12,8″ e un sistema di infotainment da 12 pollici, potenziato dal sistema SYNC4 con connettività 5G. La presenza di Alexa Built-in, Apple CarPlay, e Android Auto senza fili eleva ulteriormente l’esperienza di guida, insieme a nuovi elementi come la sound bar, i materiali in pelle sintetica Sensico, l’illuminazione ambientale avanzata, e l’impianto audio B&O opzionale.
Evoluzioni tecnologiche
Dal punto di vista tecnologico, spicca il Predictive Speed Assist, un’evoluzione del cruise control che regola automaticamente la velocità in base alla strada, migliorando il comfort di guida. Con l’arrivo della Puma Gen-E, Ford si avventura nel segmento elettrico, offrendo al contempo versioni mild hybrid con un motore EcoBoost Hybrid da 1,0 litri, disponibile in configurazioni da 125 e 155 CV, oltre alla sportiva Puma ST con 170 CV.
Nonostante l’assenza di informazioni sui prezzi, l’attesa cresce per la nuova Puma, che promette di rafforzare la presenza di Ford nel competitivo segmento dei SUV urbani, sfidando direttamente rivali come Hyundai Kona, Kia Xceed, e Jeep Avenger in versione mild hybrid. Con un lancio previsto per maggio, il nuovo Ford Puma 2024 si prepara a fare il suo ingresso nel mercato con un mix di stile, tecnologia e sostenibilità.
Seguici qui