Ford Puma 2024: tutto quello che c’è da sapere sul crossover dell’Ovale. Le sue caratteristiche

Ecco tutta la gamma motori a disposizione con i dati e i consumi

Ford Puma 2024: tutto quello che c’è da sapere sul crossover dell’Ovale. Le sue caratteristiche

La Ford Puma si presenta come una crossover compatta dal design audace e sportivo. Il suo frontale è dominato da un’ampia griglia a nido d’ape, mentre le fiancate scolpite e i parafanghi prominenti ne accentuano il carattere dinamico. Il profilo posteriore, con i montanti molto inclinati, conferisce un tocco di eleganza, sebbene il lunotto ridotto possa limitare la visibilità in retromarcia.

Interni moderni e tecnologici

All’interno, la Puma offre un ambiente moderno e tecnologico. Il cruscotto digitale da 12,3 pollici cattura immediatamente l’attenzione, mentre la posizione di guida rialzata assicura un buon controllo della strada. Tuttavia, alcuni comandi risultano posizionati in modo poco intuitivo, come i pulsanti per la disattivazione dell’ESP e dei sensori di parcheggio, collocati alla base della leva del cambio. Anche il selettore delle modalità di guida e i comandi per le luci e l’avviamento sul volante potrebbero richiedere un periodo di adattamento.

Comfort e spaziosità

Ford Puma 2024: tutto quello che c'è da sapere sul crossover dell'Ovale. Le sue caratteristiche

I sedili, rivestiti in una combinazione di pelle e tessuto, offrono un buon supporto senza compromettere il comfort durante i viaggi più lunghi. Nonostante il tetto leggermente spiovente verso il posteriore, lo spazio per i passeggeri dei sedili posteriori rimane generoso. Il bagagliaio, dalla forma regolare e con un utile vano aggiuntivo sotto il piano di carico, offre una capacità che va da 456 a 1.216 litri. L’unico neo è rappresentato dalla soglia di carico piuttosto alta, a 77 cm da terra.

Motorizzazioni brillanti

Sotto il cofano, la Ford Puma propone esclusivamente un motore tre cilindri turbo benzina da 1.0 litri con tecnologia mild hybrid. Questo propulsore, brillante ma non proprio silenzioso, è disponibile in tre livelli di potenza: 125 CV, 155 CV e 159 CV per la versione ST.

Dinamica di guida

Dal punto di vista dinamico, la Puma si distingue per uno sterzo preciso e reattivo, che soddisferà gli amanti della guida sportiva. L’impianto frenante, pur non offrendo prestazioni da record in termini di spazi d’arresto, si fa apprezzare per la buona modulabilità del pedale.

Sicurezza avanzata

La sicurezza è un punto di forza, con tutte le versioni dotate di serie di sistemi avanzati come il riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento della corsia e la frenata automatica d’emergenza a basse velocità, in grado di rilevare anche i pedoni.

Dimensioni e prezzo

Ford Puma 2024: tutto quello che c'è da sapere sul crossover dell'Ovale. Le sue caratteristiche

Le dimensioni della Ford Puma sono di 419 cm in lunghezza, 180 cm in larghezza e 154 cm in altezza, con un abitacolo che può ospitare fino a 5 passeggeri. Il prezzo di partenza si attesta sui 27.500 euro.

Dotazione di serie

La dotazione di serie è ricca e include, tra gli altri, climatizzatore automatico, sistema di infotainment con comandi vocali, navigatore, telecamera anteriore e posteriore, sensori di parcheggio posteriori e cerchi in lega.

Prestazioni

Per quanto riguarda le prestazioni, la versione da 125 CV raggiunge una velocità massima di 191 km/h, con un consumo medio dichiarato di 5,4 l/100 km e emissioni di CO2 tra 121 e 130 g/km. La variante da 155 CV tocca i 200 km/h, consumando in media 5,7 l/100 km ed emettendo 128-129 g/km di CO2. Infine, la sportiva ST con 159 CV arriva a 210 km/h, con un consumo medio di 6 l/100 km e emissioni di CO2 di 136 g/km.

3.6/5 - (15 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)