Formula E: la rinascita di una leggenda, Lola torna in pista con Yamaha nel 2025

Al timone Mark Preston, ex manager in Formula 1

Formula E: la rinascita di una leggenda, Lola torna in pista con Yamaha nel 2025

In una mossa che segna il ritorno di un’icona nel motorsport mondiale, Lola Cars annuncia il suo ingresso nella Formula E dal prossimo anno, grazie a una collaborazione tecnica pluriennale con Yamaha Motor Company.

Dopo essere stata acquisita nel 2022 da Till Bechtolsheimer, Lola Cars, fondata nel 1958 da Eric Broadley, ha prodotto quasi cinquemila veicoli da corsa in varie categorie, inclusa la Formula 1 e Le Mans, conquistando 500 vittorie e tre edizioni della 500 Miglia di Indianapolis.

Formula E Lola

La nuova partnership tecnica con Yamaha mira allo sviluppo di una powertrain di terza generazione, puntando non solo a riaffermare la presenza di Lola nel motorsport ma anche a promuovere la mobilità sostenibile.

Il ruolo di Mark Preston, ex manager in Formula 1 e veterano della Formula E, sarà cruciale per la direzione del team. La sua esperienza e le sue precedenti vittorie in Formula E con il team Techeetah sottolineano l’ambizione di Lola di tornare alla ribalta attraverso l’innovazione e la sostenibilità.

Una partnership strategica

Formula E Lola

La collaborazione con Yamaha rappresenta un capitolo entusiasmante per Lola, proponendosi come un ponte tra il passato glorioso del marchio e il suo futuro nell’elettrificazione, nell’uso di idrogeno e nei carburanti sostenibili. Questo progetto non solo segna il ritorno di Lola nel circuito delle corse ma mira anche a stabilire nuovi standard per il motorsport sostenibile, dimostrando l’impegno di entrambe le aziende nella ricerca di soluzioni innovative per la mobilità del futuro.

Le parole di Preston

Lola Formula E

“Siamo felici di poter confermare la nostra partecipazione al Mondiale di Formula E del 2025” – ha dichiarato Mark Preston – “Questo progetto ci consentirà di creare una piattaforma elettrificata unica nel suo genere, incentrata sul software, che costituirà la base per altri progetti della Lola, volti a definire il futuro della tecnologia del motorsport. Grazie alla partnership con Yamaha, avvieremo il primo di diversi progetti per far rinascere questa azienda e riportarla a essere leader nel settore dell’ingegneria sostenibile e nel motorsport. Lo faremo concentrandoci su tre aree: elettrificazione, idrogeno e carburanti sostenibili”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)