#FORUMAutoMotive 2024 | Murano, UNEM: “I biocarburanti soluzione pragmatica e sostenibile per la decarbonizzazione” [INTERVISTA VIDEO]

Il presidente dell'Unione Energie per la Mobilità sottolinea l'importanza della pluralità tecnologica

#FORUMAutoMotive 2024 | Murano, UNEM: “I biocarburanti soluzione pragmatica e sostenibile per la decarbonizzazione” [INTERVISTA VIDEO]

In occasione di #FORUMAutoMotive 2024, parlando di transizione energetica, abbiamo approfondito la questione relativa a e-fuel e biocarburanti con Gianni Murano, presidente di UNEM, Unione Energie per la Mobilità.

Delineando un quadro sulla situazione nel nostro Paese, Murano afferma: “L’Italia è tra i Paesi fautori che porta avanti un processo di decarbonizzazione e di transizione energetica che vuole essere sempre più improntata sulla neutralità tecnologica. Questo è fondamentale perché in questo modo riusciranno a trovar spazio tutte le tecnologie e quindi ognuna potrà dare il proprio contributo e questo sarà fondamentale in un processo che è molto lungo e complesso come quello di una transizione energetica. Forse veramente dopo secoli, è una delle rivoluzioni che vedrà l’Italia, ma anche l’Europa e tutto il mondo, impegnate per quello che dovrà essere un obiettivo fondamentale, cioè quello della riduzione delle emissioni di ossido di carbonio”.

E-fuel e biocarburanti soluzione pragmatica e sostenibile

Affrontando la questione relativa ad e-fuel e biofuel il presidente dell’UNEM spiega: “Noi da tempo siamo rispettosi della pluralità tecnologica. Noi crediamo che esistano molti modi per raggiungere la neutralità climatica, tra questi anche i biocarburanti e gli e-fuel. I biocarburanti sono sicuramente più disponibili sul mercato, già oggi abbiamo un 7% dei carburanti tradizionali che sono con biocarburanti. Gli e-fuel sono sicuramente di più lungo termine, perché prevedono l’utilizzo di idrogeno. Ma l’utilizzo dei biocarburanti sicuramente è disponibile ed economicamente sostenibile per sostenere in questa fase la decarbonizzazione, utilizzando le attuali infrastrutture e le attuali autovetture con motore endotermico. Quindi si raggiunge lo stesso obiettivo, si riducono le emissioni, ma lo si può fare subito con le attuali tecnologie, con le attuali autovetture e con le attuali infrastrutture, quindi sembrerebbe essere una soluzione molto pragmatica, in cui tra l’altro il nostro Paese vanta delle eccellenze avendo già due bioraffinerie, una terza in costruzione e una raffinazione in grado di produrre biocarburanti tramite processi di utilizzo dei carburanti insieme ai carburanti tradizionali, ovvero di co-processing, questo è un altro modo per raggiungere gli stessi obiettivi in maniera molto più pratica, molto più pragmatica, in meno tempo, raggiungendo l’obiettivo comune che è quello della decarbonizzazione”.

Biocarburanti meritano la stessa considerazione degli e-fuel da parte dell’Ue

Sulle difficoltà di e-fuel e biocarburanti a imporsi a Bruxelles, Murano ci dice che: “Mentre attualmente il Green Deal prevede come vettore energetico per la decarbonizzazione l’e-fuel, quindi carburanti sintetici sviluppati grazie alla cattura dell’idrogeno verde insieme al carbonio, ancora non ha dato la stessa dignità ai biocarburanti. Noi riteniamo invece che il processo, proprio perché sia di neutralità tecnologica, dovrà prevedere anche i biocarburanti e quindi dare la possibilità anche ai biocarburanti di sviluppare un mercato, un settore, un proprio mercato all’interno della Comunità Europea, ma non solo, per affrontare il problema della decarbonizzazione ora e adesso”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)