Fuso Canter E-Cell: il trasporto a emissioni zero [FOTO LIVE]

Provato uno degli otto esemplari test del truck leggero a zero emissioni

Fuso Canter E-Cell – l concetto di mobilità sostenibile riguarda sempre più i mezzi di trasporto. In proposito, Fuso ha già realizzato e testato su strada dei modelli pre-serie di veicoli commerciali elettrici, sottoposti a una lunga fase di valutazione in Portogallo

Il rumore è smorzato, appena percettibile, distante dalle realtà urbane di oggi. Nell’atmosfera verde del parco di Villa Gallarati Scotti, sembra di essere approdati in una dimensione fiabesca, dove il tempo pare quasi rallentare, mentre le immagini fumose della metropoli diventano a poco a poco dei ricordi. In questo spazio, la pacatezza di certe immagini e scenari non è intaccata dal passaggio dei veicoli elettrici della famiglia Daimler, nemmeno quando la sagoma ampia del Fuso Canter E-Cell inizia a farsi largo tra i rami che costeggiano uno dei tanti sentieri ghiaiosi.

Fuso-Canter-E-Cell-evento-prova_31_01

Scortato da una smart fortwo elettrica e una Mercedes Classe B, anch’essa totalmente a zero emissioni, il Fuso Canter E-Cell è un nuovo esempio della mobilità sostenibile per l’immediato futuro. Un tipo di visione non più così lontana. Tre taglie, tre pesi differenti, tre tipi di veicoli che offrono contenuti diversi, sono mossi dallo stesso tipo di energia. Nell’aria solo un sibilo, che non disturba la fauna presente attorno, tanto che i cinguettii e tutti quei suoni tipici di un parco proseguono incessanti.

Fuso-Canter-E-Cell-evento-prova_53_02

La guida accorta tra i sentieri offre un assaggio delle qualità stradali del Canter E-Cell, che nonostante la mole e il tratto stradale in alcuni punti piuttosto stretto, reso ancora più impegnativo dagli alberi e la vegetazione che lo affiancano, trasmette comunque un elevato livello di praticità grazie agli ampi specchi laterali e a un diametro di sterzata da primato: 8,6 metri nel caso della serie 3C con passo da 2.500 millimetri.
Pur trattandosi di una versione pre-serie, quindi ancora in fase di valutazione e non disponibile in commercio a differenza della variante Eco Hybrid, l’esemplare di Fuso Canter E-Cell provato è curato in ogni dettaglio. L’interno cabinato è quello tipico di un veicolo commerciale, e non risulta straniante. I comandi sono raccolti nel quadro centrale e, una volta apparso il segnale “READY”, come notato anche sulle più compatte Smart e Classe B, si può partire assaporando la spinta silenziosa e progressiva del motore elettrico a magnete permanente con catena cinematica elettrica, da 150 cavalli di potenza (110 kW). Una forza trasmessa all’asse posteriore tramite riduttore, legata a quattro pacchi batterie con accumulatori agli ioni di litio da 48,4 kWh. I 650 Nm di coppia sono già disponibili anche all’avvio, e la velocità massima è in ogni caso limitata a 90 km/h. All’unità elettrica, poi, è legato un cambio automatico che offre specifiche posizioni, contrassegnati dalla classica D che consente il movimento del mezzo, disponibile anche in funzione “marcia lenta”, N che contraddistingue la posizione di folle, R che segnala la retromarcia e P usata in fase di sosta.

Fuso-Canter-E-Cell-evento-prova_77_03

Il Fuso Carter E-Cell, frutto di un costante affinamento dal primo prototipo mostrato nel 2010 al Salone Internazionale dei Veicoli Industriali, pur essendo sperimentale comunque è progettato per agire subito in condizioni reali, ed è arricchito da un prezioso sistema di avvertimento acustico VSP (Vehicle Sound for Pedestrians) studiato per la sicurezza dei pedoni, data la silenziosità del mezzo anche a 25 km ora. Un dispositivo attivabile premendo un pulsante. Gli otto esemplari impiegati in Portogallo, come emerso durante l’evento, hanno effettuato migliaia di chilometri nell’arco dell’anno dedicato ai test, da cui sono stati poi tratti i primi risultati sul mezzo. L’autonomia segnalata in condizioni d’impiego ammonta a 100 km, inoltre la valutazione sui costi di esercizio fa emergere una riduzione del 64% nei confronti di una stessa versione diesel, senza dimenticare l’impatto zero sul fronte emissioni. Il veicolo, che vanta anche un passo di 4.300 millimetri, è omologato per un peso complessivo di 6 tonnellate. Il valore di carico trasportabile ammonta a due tonnellate. La ricarica delle batterie può essere fatta tramite uno dei due tipi di collegamento disponibili. Utilizzando un rete tradizionale, da 230 Volt, il tempo totale di ricarica ammonta a sette ore, mentre con un sistema di ricarica rapida, si può impiegare un’ora.

Fuso-Canter-E-Cell-evento-prova_72_04

Il Fuso Canter E-Cell realizzato a Tramagal è in fase avanzata di sperimentazione, ma un’alternativa altrettanto ecologica ed efficiente, disponibile da subito, è la variante ibrida, che affianca quelle tradizionali diesel Euro 6 ed Euro 5b+, all’interno di una gamma che varia da mezzi con portata tra le 3,5 e le 8,5 tonnellate e anche 4×4. Il Fuso Carter Eco Hybrid, inoltre è il primo camioncino adibito al trasporto leggero ad essere dotato di propulsione ibrida, che grava sul peso di soli 150 kg e, in base a quanto indicato, rispetto una versione diesel i consumi sono ridotti del 23%. La spesa iniziale, poi, secondo le stime risulta recuperata nell’arco di quattro anni. Il mezzo, inoltre, è pienamente compatibile a livello di allestimenti.
Le sensazioni sonore, al pari di comfort di marcia trasmesse, sono già di per sé una rivoluzione. Sia se si guida una smart fortwo electric drive con motore da 55 kW (proposta a noleggio da lunedì a Roma e a Milano, ad un costo giornaliero di 30 Euro, da quanto indicato) che esterna una buona dose di agilità; sia a bordo della più ampia Classe B Electric Drive (pochi esemplari anch’essi a noleggio sempre a Roma e Milano a 60 Euro giornalieri, secondo quanto segnalato), il cui motore propone 132 Kw di potenza e un’autonomia segnalata di 230 Km. La stessa prospettiva è percepibile sul Fuso Canter E-Cell e il presente è già più silenzioso.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)