GM e Koenigsegg: c’è l’accordo per Saab

General Motors e gli svedesi di Koenigsegg hanno firmato un accordo preliminare per quanto riguarda l’acquisizione e la sopravvivenza del marchio Saab. La vendita finale, che ci si aspetta possa essere conclusa entro il terzo quarto di quest’anno, include anche un super finanziamento del governo svedese di 600 milioni di dollari (più di 430 milioni di euro, ottenuti attraverso i fondi della Banca Europea degli Investimenti. A questo si aggiungerà, quindi, il supporto di GM e Koenigsegg, che penseranno anche a terminare la produzione di alcuni modelli Saab rimasti in stand-by.
La riorganizzazione di Saab, secondo le leggi svedesi, è iniziata lo scorso 20 febbraio e questo accordo è la prima vera “luce in fondo al tunnel”. GM, inoltre, continuerà a fornire piattaforme e motori alla casa svedese per un periodo di tempo determinato.
Baard Eker, comproprietario di Koenigsegg, ha affermato che la sua azienda ha diverse idee in mente per Saab. Parole audaci per il capo di un’azienda che conta meno di 50 dipendenti e che guadagna circa un milione di dollari all’anno per le sue supermacchine. In ogni caso il nuovo progetto finanziario dovrebbe permettere al marchio di lanciare tre nuovi modelli entro i prossimi 18 mesi e, al tempo stesso, rimanere una delle aziende più tecnologicamente all’avanguardia come in passato. I tre nuovi modelli dovrebbero essere la 9-3X, la 9-4X e la 9-5. Nel frattempo Koenigsegg utilizzerà le strutture di Saab per produrre la sua nuova superauto elettrica Quant.
Seguici qui