Gorgona Cars presenta la nuova barchetta biposto NM+ [FOTO]

Si basa su una Mazda MX-5 di generazione NA

Gorgona Cars ha sfruttato il Milano Monza Motor Show (MIMO) 2023 per presentare la nuova NM+, che ambisce ad essere la quint’essenza del concetto di barchetta biposto e che rappresenta un’evoluzione della NM Concept svelata a settembre dello scorso anno.

La NM+ vede come base di partenza una Mazda MX-5 NA completamente restaurata, ammodernata in termini meccanici, perfezionata nel telaio e nella componentistica e rifinita con materiali esclusivi. Si propone come una speedster leggera e performante, con un motore anteriore a quattro cilindri, un cambio manuale e la trazione posteriore.

In particolare, sotto la carrozzeria si nasconde un motore Skyactiv-G di ultima generazione con cilindrata di 2 litri. Derivano dalla MX-5 ND anche il cambio manuale a 6 marce, il differenziale posteriore autobloccante e il PPF.

Gorgona Cars NM+

Dispone di varie componenti in fibra di carbonio

La Gorgona Cars NM+ vanta delle sovrastrutture interamente riprogettate e alleggerite rispetto al concept. Le nuove componenti aggiuntive della carrozzeria sono in fibra di carbonio. Grazie anche all’ottimizzazione del loro design, pesano circa la metà di quelle in fibra di vetro viste sul concept.

Anche le gobbe posteriori sono state rimodellate per essere più affusolate e aerodinamiche. Il tonneau cover dell’abitacolo incorpora ora il cupolino all’interno del quale è incastonata la strumentazione.

Non è finita qui poiché la NM+ dispone di uno chassis più rigido rispetto a quello dell’auto di partenza. La maggior parte del merito va al nuovo brancardo alto, il cui margine superiore arriva a circa metà altezza della portiera originale, consentendo di avere una cellula abitacolo a forma di vasca.

Gorgona Cars NM+

Offre una rigidezza torsionale raddoppiata rispetto alla MX-5

La sicurezza è garantita anche da un roll-bar costruito con criteri motorsport, nascosto sotto le gobbe aerodinamiche e con funzione di irrigidimento dell’intero retrotreno. Sotto il pavimento della biposto troviamo nuovi longheroni di acciaio particolarmente robusti che incorporano quelli originali. A tutto questo si aggiungono le barre di rinforzo di avantreno e retrotreno. Grazie a tutte queste modifiche, la NM+ propone una rigidezza torsionale pressoché doppia rispetto alla donor car.

L’abitacolo non prevede radio, climatizzatore o fronzoli di altro genere, ma ci sono soltanto i sedili monoscocca di LusoMotors RC, il volante by Momo dal diametro ridotto, la strumentazione, i pedali, il cambio e il freno a mano. Infine, plancia, pannelli delle portiere e cuscini dei sedili sono rivestiti in Alcantara.

Gorgona Cars NM+

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mazda MX-5 2023 | Com’è & Come va Mazda MX-5 2023 | Com’è & Come va
Auto

Mazda MX-5 2023 | Com’è & Come va

La prova della biposto più longeva e a dir poco unica sul mercato
La Mazda MX-5 o meglio ancora… Miata, è la roadster giapponese che nel 1989 sfidò il mercato europeo, diventando da