Groupe PSA: segnalati i consumi reali di 1000 varianti di vetture verificabili tramite siti dedicati
Rilevamenti effettuati su 58 veicoli tra Peugeot, Citroën e DS
Un protocollo stabilito con Transport & Environment (T&E) e France Nature Environnement (FNE), oltre alla pubblicazione dei dati sui consumi reali consultabili su specifiche piattaforme, rappresentano il nuovo impegno del Groupe PSA a proposito di questo tema.
Effettuati sotto il controllo dell’ente di certificazione Bureau Veritas, il Gruppo francese ha effettuato e verificato i rilevamenti in condizioni reali di 58 modelli, suddivisi in 1000 varianti di vettura tra Citroën, DS e Peugeot, traendo i risultati dei consumi effettivi tramite calcoli opportuni che hanno tenuto conto di tipologia di modello, quindi carrozzeria, motore, cambio allegato, allestimento e pneumatici impiegati durante la fase di analisi su percorsi aperti al traffico. Diversi parametri utili a estrapolare le cifre riportate, poi, su piattaforme dedicate e consultabili per ora in sei diversi Paesi, tra i quali l’Italia, tramite i seguenti indirizzi:
CITROËN – http://www.citroen.it/mondo-citroen/tecnologia/consumi-nell-uso-reale.html
DS – http://www.dsautomobiles.it/universo-ds/consumo-all-uso.html
PEUGEOT – http://www.peugeot.it/mondo-peugeot/ambiente/consumo-all-uso.html
I possessori di vetture del gruppo, dunque, possono accertare quali siano i dati sul consumo medio durante l’impiego reale dei veicoli analizzati. Il Gruppo segnala che si tratta di un “modulo interattivo” in grado di consentire “al cliente di accedere alle informazioni, una volta indicate le caratteristiche del veicolo (modello, livello di allestimento, motore, cambio e tipo di pneumatici).”
Le rilevazioni sul consumo di carburante, seguendo l’accennato protocollo, collegato al progetto europeo RDE “Real Driving Emissions”, sono effettuate tramite uno strumento portatile, il PEMS, ovvero Portable Emissions Measurement System. I rilievi sono stati estrapolati su tratti stradali di varia tipologia, nello specifico su 23 km cittadini, 40 km di strade extraurbane e 30 km autostradali, impiegando la vettura come farebbe qualsiasi utente tipo, in pratica con bagagli a seguito, ospitando passeggeri e utilizzando ad esempio il climatizzatore durante i tragitti.
Per ora i rilevamenti sono stati focalizzati sui consumi, ma Gilles Le Borgne, Direttore Quality and Engineering di Groupe PSA, ha sottolineato che le verifiche saranno estese anche alle emissioni di NOx già da questa estate.
Seguici qui