Gruppo Renault, annunciati i risultati finanziari 2022

Crescono fatturato e margine operativo, in calo le vendite globali

Gruppo Renault, annunciati i risultati finanziari 2022

Prosegue a ritmo accelerato la rivoluzione del Gruppo Renault, la “Renaulution” come è stata ribattezzato il processo di cambiamento che sta attraversando il costruttore francese. A confermare che il Gruppo Renault sta bruciando le tappe del percorso di svolta sono i risultati finanziari per il 2022 appena annunciati.

La Renovation parte nel 2023 con Clio, Espace e Jogger Hybrid

Il Gruppo Renault, come ha spiegato l’amministratore delegato Luca de Meo, “ha ultimato la fase di Resurrection con tre anni di anticipo” rispetto al target iniziale, potendo dunque concentrarsi sul secondo step, quello della Renovation, che prevede investimenti sui prodotti e che permetterà al costruttore di offrire sul mercato la “miglior gamma di veicoli da 30 anni a questa parte”.

Nella fase di Renovation, i prossimi modelli che già da quest’anno spingeranno l’avanzamento della “rivoluzione” del Gruppo Renault saranno, come ricordato da de Meo, il restyling della Renault Clio, la nuova Renault Espace e la Dacia Jogger Hybrid.

Crescono fatturato e margine operativo

Venendo ai conti del 2022, il Gruppo Renault ha fatto registrare un fatturato di 46,4 miliardi di euro, in crescita dell’11,4% rispetto al 2021, con un margine operativo di 2,6 miliardi di euro, vale a dire +2,8% sull’anno precedente. Crescono anche il portafoglio ordini e il risultato netto delle attività che si attesta a 1,6 miliardi di euro, in rialzo di 1,1 miliardi di euro sul 2021.

In calo risultato netto e vendite globali

Note negative arrivano invece dal “-700 milioni di euro” alla voce risultato netto, legato principalmente allo stop delle attività industriali in Russia. Anche sul fronte del vendite globali, nel 2022 il Gruppo Renault, con 2.051.174 veicoli, fa segnare una flessione (-5,9%) rispetto al 2021.

Il calo delle vendite è generalizzato se si vanno a guardare le consegne per area geografica: Europa -7,5%, Africa e Medio Oriente -14,1%, Asia e Pacifico -14,9%, Eurasia -76,9%. L’unica eccezione è rappresentata dall’America Latina dove le consegne sono cresciute del 7,6% rispetto all’anno precedente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)