Gruppo Volkswagen: prosegue la trasformazione della mobilità sull’isola di Stampalia

È previsto anche il rinnovamento del sistema energetico sfruttando elettricità rinnovabile prodotta localmente

Grazie alla collaborazione tra il Gruppo Volkswagen e la Repubblica Ellenica, l’isola di Stampalia passerà gradualmente alla mobilità elettrica sfruttando soluzioni digitali di mobilità e l’energia verde. I primi risultati raccolti sono molto positivi.

Infatti, le nuove soluzioni digitali di mobilità sono state ben accolte, con il 25% degli abitanti che utilizza naturalmente il servizio di ride sharing Astybus. Quest’ultimo, negli ultimi 12 mesi, ha trasportato clienti per più di 200.000 km.

Se ciò non bastasse, quasi tutte le nuove auto immatricolate a Stampalia sono 100% elettriche. Si è passati infatti da 0 a 84 vetture full electric in pochissimo tempo. Il gruppo automobilistico tedesco supporta Stampalia proponendo i veicoli di Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Ducati e Seat MÓ.

Gruppo Volkswagen Stampalia

Il servizio di sharing astyGO permette di noleggiare diversi veicoli

Il ride sharing Astybus ha sostituito il trasporto locale tradizionale tramite autobus, che proponeva un servizio molto limitato su Astypalea. In base alla stagione, vengono utilizzati fino a cinque veicoli per Astybus.

C’è anche il servizio di sharing astyGO, tramite il quale i clienti possono noleggiare le auto elettriche di Volkswagen, gli scooter elettrici di Seat e le e-bike di Ducati. La prenotazione avviene tramite smartphone utilizzando l’app astyMOVE.

Gruppo Volkswagen Stampalia

È prevista la realizzazione di un parco solare di 3,5 MW

Il prossimo passo di questa partnership prevede il rinnovamento del sistema energetico utilizzando elettricità rinnovabile prodotta localmente. Gli impianti solari più piccoli sono già in funzione e alimentano l’attuale flotta elettrica con energia verde.

Un altro prossimo step sarà la costruzione di un sistema di alimentazione ibrido, che includerà un parco solare con capacità di 3,5 MW e un impianto di stoccaggio. Il piano prevede l’entrata in funzione a partire dal 2024. Entro il 2025, invece, il sistema energetico sarà ulteriormente ampliato, fino a coprire circa l’80% del fabbisogno totale.

Gruppo Volkswagen Stampalia

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)