Gruppo Volvo: in Svezia sorgerà un nuovo stabilimento produttivo di batterie
La nuova fabbrica si troverà a sole due ore di distanza dal quartier generale presente a Göteborg
Per soddisfare la crescente domanda di veicoli elettrici, il Gruppo Volvo ha avviato la realizzazione di un nuovo impianto di produzione su larga scala di celle per batterie in Svezia. È stato condotto un ampio studio di localizzazione per il nuovo stabilimento, che indica la regione di Skaraborg come luogo ideale per la sua costruzione.
Il sito è situato vicino all’attuale fabbrica principale di propulsori del gruppo svedese presente a Skövde e beneficerà dell’infrastruttura industriale e logistica esistente della regione, oltre a baserà su un forte patrimonio e competenze di livello mondiale nella produzione avanzata ad alto volume, pur avendo accesso alla ricca offerta svedese di energia priva di combustibili fossi. I centri di ricerca e sviluppo e la sede centrale del Gruppo Volvo a Göteborg sono a sole due ore di distanza.
La piena produzione in serie dovrebbe essere raggiunta entro il 2030
Il gruppo prevede di aumentare gradualmente la capacità e di raggiungere la produzione in serie su larga scala entro il 2030. Le celle delle batterie saranno progettate specificamente per i veicoli commerciali, supportando il lancio globale di autocarri, autobus, macchine movimento terra e trasmissioni elettrici per diverse applicazioni.
Martin Lundstedt, presidente e CEO del Gruppo Volvo, ha detto: “Miriamo a guidare la transizione verso un sistema di trasporto decarbonizzato e abbiamo l’ambizione a lungo termine di offrire ai nostri clienti soluzioni che siano al 100% prive di fossili. C’è una forte domanda da parte dei nostri clienti già oggi e, entro il 2030, la nostra ambizione è che almeno il 35% dei prodotti che vendiamo siano elettrici. Questo aumento richiederà grandi volumi di batterie ad alte prestazioni, prodotte utilizzando energia priva di combustibili fossili ed è un logico passo successivo per noi includere la produzione di batterie nella nostra futura impronta industriale. Il nostro obiettivo è farlo insieme ai partner”.
Seguici qui