Guidesi: “La scelta del solo elettrico è stata sbagliata” [SPECIALE MOBILITÀ DEL FUTURO 2024]

Il punto di vista dell'assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia sulla transizione energetica

Guidesi: “La scelta del solo elettrico è stata sbagliata” [SPECIALE MOBILITÀ DEL FUTURO 2024]

All’evento “Mobilità del Futuro 2024“, organizzato e promosso da Brugola OEB, abbiamo incontrato l’assessore per lo Sviluppo Economico di Regione Lombardia Guido Guidesi che ci ha parlato di come si sta evolvendo il processo di transizione energetica in Lombardia.

Guidesi ha sottolineato come la situazione delle filiera automotive sia, come confermano i dati, in grande difficoltà nel voler perseguire una mobilità a impatto zero, ritenuta giusta dal punto di vista degli obiettivi ambientali, ma che non può essere raggiunta attraverso l’unica strada dell’elettrico: “La scelta del solo elettrico è stata una strada sbagliata“.

Senza neutralità tecnologica il settore rischia di scomparire

Sul percorso da intraprendere Guidesi afferma: “Non ci immaginiamo una mobilità a impatto zero con una pluralità di estrazione, per cui sia l’elettrico, sia l’idrogeno, sia i carburanti sintetici, sia i biocarburanti, che tra l’altro ci permettono di trasformare le raffinerie in bioraffinerie per cui un’operazione dal punto di vista ambientale direi assolutamente di valore, per cui ci immaginiamo la piena neutralità tecnologica del settore. Questo affinché il settore possa ancora una volta, come storicamente ha fatto, poter innovare e rinnovare garantendo capacità di indotto, di sviluppo e soprattutto il raggiungimento degli obiettivi ambientali. Senza quella neutralità tecnologica, senza quella libertà d’azione non verranno raggiunti gli obiettivi ambientali e settore rischia di scomparire”.

ZTL a emissioni ridotte

Parlando della decisione di molte città, come Milano, di istituire ZTL a emissioni ridotte, l’assessore Guidesi dichiara: “Il problema di Milano in materia di emissioni non è solo quello della mobilità, ma riguarda anche gli impianti di riscaldamento. Noi stiamo lavorando tanto agli aspetti di transizione: la siderurgia da noi al 90% ha già fatto quel passaggio e viene alimentata da forni elettrici”.

Occupazione e innovazione

“Il 34% dei nuovi occupati nel 2023 in Lombardia – aggiunge Guidesi – è finito nel green job, segno che quella transizione noi la stiamo già facendo e vogliamo continuare ad investire, vogliamo continuare a farla, ma gli obiettivi ambientali li raggiungeremo se attraverso l’innovazione, dal punto di vista tecnologico, seguiamo la strada della neutralità tecnologica. Per questo parliamo di libertà d’azione, affinché possiamo utilizzare anche la nostra ricerca, le nostre università e le nostre aziende per innovare e rinnovare”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)