Hankook Ventus iON S: svelato il nuovo pneumatico estivo per auto elettriche

È disponibile nelle misure da 18 a 22 pollici

Hankook Ventus iON S: svelato il nuovo pneumatico estivo per auto elettriche

Hankook ha presentato il nuovo Hankook Ventus iON S, il primo pneumatico estivo appartenente a una nuova gamma di prodotti progettata appositamente per i veicoli elettrici. Con questo approccio, l’azienda vuole dare un contributo decisivo dal punto di vista della scelta degli pneumatici per favorire la transizione della mobilità verso veicoli a zero emissioni.

La nuova gomma estiva apre la strada alla nuova famiglia di pneumatici iON progettata per veicoli elettrici premium e che comprenderà anche il Winter i*cept iON a partire da settembre 2022.

Tra le peculiarità proposte dal nuovo prodotto figurano una ridotta resistenza al rotolamento, caratteristiche di rotolamento estremamente silenziose e un’elevata capacità di carico. Ciò significa che i conducenti di EV potranno beneficiare di una maggiore autonomia con una singola ricarica della batteria e un’esperienza di guida migliore rispetto agli pneumatici tradizionali. In aggiunta, i nuovi prodotti Hankook iON sono stati progettati per resistere alle coppie elevate prodotte dalle auto elettriche performanti.

Sono state usate diverse soluzioni tecniche per il suo sviluppo

Il nuovo Ventus iON S soddisfa i severi requisiti quotidiani degli pneumatici EV grazie all’ampia gamma di soluzioni tecniche adottate. Il produttore ha contrastato la massa maggiore dei veicoli elettrici, dovuta alla presenza del pacco batterie, con una capacità di carico superiore.

Le fibre di aramide ultraresistenti sono capaci di resistere alle sollecitazioni generate dalla coppia particolarmente elevata dei veicoli a emissioni zero mentre la mescola ad alto contenuto di resina naturale garantisce una durata superiore e un’usura ridotta.

L’alto contenuto di silicio assicura un’aderenza di microlivello sulle strade bagnate grazie alla capacità di contrastare la pericolosa formazione di uno strato di acqua tra il manto stradale e gli pneumatici.

La nuova mescola è costituita da oli naturali per una maggiore sostenibilità

Un’altra caratteristica della nuova mescola è la presenza di oli naturali che garantiscono una maggiore sostenibilità ambientale e una migliore durata dello pneumatico. Ne consegue la possibilità di utilizzare una quantità inferiore di materiale per ottenere prestazioni costanti e di migliorare la resistenza al rotolamento grazie alla riduzione della massa fino a 1 kg per ciascun pneumatico.

Una delle particolarità del nuovo Hankook Ventus iON S è costituita dall’ottimizzazione aerodinamica che permette di ottenere livelli più elevati di efficienza e autonomia. Il disegno è progettato in modo tale da ridurre la resistenza aerodinamica.

È stata ridotta la rumorosità dovuta al rotolamento

Un ulteriore obiettivo di sviluppo perseguito da Hankook è stato quello di ottenere le caratteristiche di guida più silenziose possibili poiché l’eliminazione della rumorosità di un motore a combustione interna richiama maggiormente l’attenzione su questo aspetto. Qui entra in gioco la tecnologia integrata Sound Absorber sviluppata dalla stessa Hankook e il disegno dello pneumatico capace di diminuire il rumore.

Gli ingegneri di Hankook hanno risolto pesantemente gli obiettivi conflittuali volti a minimizzare la resistenza al rotolamento senza però compromettere la qualità in altri importanti criteri di prestazione. Tale risultato è stato certificato dal TÜV SÜD in un test comparativo indipendente che ha utilizzato prodotti concorrenti del settore premium.

Rispetto agli pneumatici convenzionali, gli Hankook iON consentono di percorrere più km con una singola ricarica della batteria, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 del traffico stradale. Infine, il nuovo Hankook Ventus iON S è disponibile nelle misure da 18 a 22 pollici.

Hankook Ventus iON S

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto elettriche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)