Honda e General Motors, partnership per le celle a combustibile del futuro

Si punta anche sullo stoccaggio di idrogeno

Honda e General Motors celle a combustibile - Honda e General Motors hanno siglato un intesa per un programma comune di lungo termine che mira allo sviluppo di tecnologie comuni sul fronte delle celle a combustibile. Tra gli obiettivi dell'accordo anche quello di realizzare un'avanzata rete infrastrutturale per il rifornimento.
Honda e General Motors, partnership per le celle a combustibile del futuro

Due tra i più grandi costruttori auto del mondo come Honda e General Motors hanno annunciato di aver siglato un accordo per sviluppare insieme nuove tecnologie di celle a combustibile di nuova generazione e tecnologie di stoccaggio dell’idrogeno, puntando a ottenere importanti risultati entro il 2020. General Motors e Honda metteranno insieme risorse comuni e condivideranno competenze per portare avanti una collaborazione produttiva.

L’intesa tra le due società consentirà anche di sviluppare avanzate infrastrutture di rifornimento, decisive per la sostenibilità a lungo termine e per la diffusione su larga scala dei veicoli a celle a combustibile. Non è un caso che, come confermato dal Clean Energy Patent Growth, Honda e General Motors siano i primi due costruttori al mondo per quanto riguarda il deposito di brevetti a celle a combustibile.

Grande soddisfazione da parte di entrambi i costruttori, come si evince dalle parole di Dan Akerson, Presidente e AD di General Motors: “Questa collaborazione si basa sui punti di forza di Honda e GM in qualità di leader nelle tecnologie per l’idrogeno a celle a combustibile. Siamo convinti che questo sia il modo migliore per sviluppare questa importante tecnologia, che ha il potenziale per contribuire a ridurre la dipendenza dal petrolio ed affermare la mobilità sostenibile“.

Alle dichiarazioni di Akerson, hanno fatto eco quelle di Takanobu Ito, Presidente e Amministratore Delegato di Honda che ha commentato: “Tra tutte le tecnologie a zero emissioni di CO2, i veicoli elettrici a celle a combustibile hanno un vantaggio assoluto in termini di autonomia e tempi di rifornimento, soddisfacenti come per le auto a benzina convenzionali. Honda e GM sono determinati ad accelerare la penetrazione nel mercato di questa ultima tecnologia di mobilità pulita e sono entusiasta di poter dar vita a questa collaborazione per fondere le nostre tecnologie a celle a combustibile e creare un sistema avanzato che sarà più capace e più accessibile“.

Honda punterà molto anche sullo sviluppo della FCX Clarity, interessante modello a celle a combustibile che nel 2009 è stato nominato World Green Car. Il costruttore giapponese prevede di lanciare nel 2015 il successore della FCX Clarity in Giappone e negli Stati Uniti, poi in Europa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)